stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza [...] presunti nemici) che, attraverso la propaganda e il controllo poliziesco, impose il conformismo in ogni sfera della vita politica, sociale e culturale e ricorse all’uso di metodi repressivi contro chiunque, spec. all’interno del partito, manifestasse ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] : b. contro il fumo, la droga; la b. degli animalisti contro la caccia alle balene; anche complesso di provvedimenti di politica economica tendenti al raggiungimento di un fine, in genere di lenta e difficile realizzazione: b. del grano, promossa in ...
Leggi Tutto
marmittone
marmittóne s. m. [der. di marmitta; nel sign. 2 a, dal fr. marmiton, anch’esso der. di marmite «marmitta»]. – 1. scherz. Soldato goffo e impacciato, con scarse attitudini per la vita militare [...] (dal nome del soldato Marmittone, personaggio del Corriere dei piccoli). 2. a. ant. Giovane aiutante di cucina; sguattero. b. region. (settentr.) Persona goffa, balorda. c. Nell’uso della seconda metà del sec. 19°, opportunista, spec. in politica. ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] senso più ampio, considerando non solo le disposizioni affettive ma anche le tendenze attive dell’animo, si parla di s. morale, di s. sociale, di s. politica, e sim., per indicare la capacità a comprendere, sentire, elaborare i fatti morali, sociali ...
Leggi Tutto
opportunista
s. m. e f. e agg. [der. di opportuno, sull’esempio del fr. opportuniste] (pl. m. -i). – 1. Chi, nella vita politica o privata, si comporta con opportunismo: è sempre stato un o.; come agg.: [...] politica o.; partito o.; uomini di stato opportunisti. 2. Con usi fig.: a. Nel linguaggio medico, sono chiamati microrganismi o. quei microrganismi, generalmente considerati saprofiti o commensali, che possono diventare patogeni – fino a provocare ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] (o dei loro rappresentanti in parlamento) che nei paesi a regime parlamentare non fanno parte del governo e sono contrarî alla politica da questo perseguita: i partiti, i deputati, i consiglieri dell’o.; i settori, i banchi dell’o., nel parlamento o ...
Leggi Tutto
abbassa-quorum
agg. inv. Che riduce il quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ pur di fare una legge abbassa-quorum su misura delle spericolatezze referendarie, si muta la maggioranza [...] si imbarca il malizioso consenso di Alleanza nazionale, si offre in prima visione un blob che pare fanta-politica. (Nichi Vendola, Liberazione, 11 maggio 2000, p. 7, La politica).
Composto dal v. tr. abbassare e dal s. m. inv. quorum, di origine lat. ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] l’uno di fronte all’altro e protetti da trincee e altre opere campali. In senso fig., con riferimento a un partito politico, tenere, mantenere le p., confermare i risultati elettorali precedenti. 2. a. Il modo di stare o di essere posto (in sé o ...
Leggi Tutto
occhettiano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Achille Occhetto, già segretario del Partito comunista italiano e fondatore del Partito democratico della sinistra; relativo a Achille [...] essere fredda. (Francesco Cundari, Foglio, 9 aprile 2007, Inserto, p. I).
Derivato dal nome proprio (Achille) Occhetto con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 24 agosto 1985, p. 5, Politica (Giustino Fabrizio). ...
Leggi Tutto
oggicrazia
(oggi-crazia), s. f. Il predominio dell’attualità, che condiziona o pone vincoli e ipoteche sulle scelte del futuro. ◆ Non abbiamo bisogno di riferimenti sui quali sederci ma di riferimenti [...] innovazione». (Francesco Rutelli, Europa, 29 gennaio 2005, p. 7, Commenti e analisi) • Della «oggicrazia», antico vizio della politica, e di come ridare slancio al sistema-Italia hanno discusso a Frascati il presidente di Confindustria, Luca Cordero ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...