morattiano
agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea [...] politica. ◆ il buon rapporto con la Confindustria, e in particolare con Guido Barilla che profonde molte energie sul fronte della scuola, costituisce uno degli ingredienti essenziali dell’invisibile ma ramificato «partito» morattiano. Un «partito» ...
Leggi Tutto
Moratti-pensiero
(Moratti pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Letizia Moratti. ◆ Il Moratti pensiero? Un rebus. Solo un’intervista a «Famiglia Cristiana» in agosto, per il resto risposte [...] in cui sta accadendo di tutto. (Mario Reggio, Repubblica, 12 novembre 2001, p. 21, Cronaca) • il ceto politico della cosiddetta opposizione parlamentare quando non appare supinamente appiattito sul portare a termine il processo di destrutturazione ...
Leggi Tutto
trasformistico
trasformìstico agg. (pl. m. -ci). – Proprio del trasformismo, dei trasformisti: teorie t., in biologia; politica t. e, con riferimento alla prassi politica e parlamentare: operazioni, [...] manovre, tattiche t.; processi t.; compromessi t. di vertice. ◆ Avv. trasformisticaménte, in modo, in senso trasformistico ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa [...] devono avvenire nel pieno rispetto delle regole e degli istituti dello stato di diritto e della democrazia politica e parlamentare, erano rappresentati dall’abbandono di ogni riferimento alla dottrina della dittatura del proletariato, dal crescente ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] dalla quale gli attori escono dopo aver recitato la loro parte, uscire, scomparire dalla sc. politica, letteraria, cessare l’attività politica, letteraria, oppure non avere più successo in queste attività; uscire, scomparire dalla sc. del mondo ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende [...] di guerra, in segno di avvertimento o di minaccia. 3. Manifestazione collettiva di volontà popolare, per lo più di natura politica o sindacale, che si svolge di solito mediante cortei attraverso le vie cittadine o mediante raduni, per far giungere ai ...
Leggi Tutto
indirizzo
(ant. indrizzo) s. m. [der. di indirizzare]. – 1. Movimento in una direzione o verso una meta prefissata: attraverso la foresta andò trasognato e senza indirizzo (Palazzeschi). Più spesso in [...] . 3. Messaggio, petizione, domanda rivolta da un gruppo o da una categoria di persone a un’autorità o a un consesso politico. Anche, discorso di omaggio o di augurio diretto a una personalità come espressione di un sentimento collettivo: i. di saluto ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a [...] (poi anche di altri stati), enunciazione, da parte di un uomo di stato responsabile, delle direttive cui la politica estera del suo paese si atterrà relativamente a un determinato settore delle relazioni internazionali: d. di Monroe, solenne ...
Leggi Tutto
cattocomunismo
s. m. [comp. di catto- e comunismo]. – Denominazione, usata a volte in tono iron. o spreg., della posizione assunta in politica da quei cattolici che hanno idee comuniste in alcuni ambiti [...] (per es., in economia o nelle questioni sociali), e che quindi cercano l’intesa con le sinistre, spec. in riferimento alla vita politica degli anni ’60-’70 del Novecento. ...
Leggi Tutto
funzionalismo
s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, [...] vita mentale il carattere di funzioni nel generale processo di adattamento dell’individuo all’ambiente. 4. In politica, indirizzo istituzionale e organizzativo della cooperazione fra i varî paesi europei, effettuata in singoli settori della loro ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...