iperpoliticizzare
v. tr. Enfatizzare in maniera eccessiva l’aspetto politico di qualcosa. ◆ [Gavino] Angius lo condanna [il governo] per aver posto di fatto una sorta di fiducia, «iperpoliticizzando» [...] stato meglio lasciare del tutto alla libertà di coscienza. È la vecchia tesi cara ai Ds del «passo indietro» che la politica dovrebbe fare sulle questioni etiche, ma l’iter della legge dimostra che a sinistra è mancato per anni piuttosto un passo ...
Leggi Tutto
minipartito
(mini-partito), s. m. Partito politico di ridotta consistenza numerica. ◆ Se le perdite di «Liberazione» non avessero già aperto una voragine, insomma, la sua fine naturale potrebbe essere [...] di stretta misura, ha fin qui concepito il suo come un mandato pieno e rifiutato ogni limitazione temporale o politica, considerando il ritorno alle urne la sola alternativa alla continuità dell’esecutivo. Tuttavia non sfugge al premier che i ...
Leggi Tutto
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, [...] del dialogo, che non deve nascondere le «identità»: (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 26 settembre 2006, p. 9, Politica) • il dialogo islamo-cristiano viene rinvigorito da questi sforzi intesi a trovare valori comuni ai tre monoteismi. (Gianluca ...
Leggi Tutto
mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito [...] . (Ennio Fornasieri, Stampa, 19 settembre 2007, Savona, p. 81).
Dall’ingl. mini-summit.
Già attestato nella Repubblica del 23 dicembre 1986, p. 7, Politica estera (Enrico Franceschini), nella variante grafica minisummit.
V. anche mini-vertice. ...
Leggi Tutto
mini-vertice
(mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) [...] Bongiorno. Un mini vertice per mettere a punto la proposta di legge. (Frida Nacinovich, Liberazione, 11 giugno 2008, p. 6, Politica).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. vertice.
Già attestato nella Repubblica del 6 maggio 1984, p. 11 ...
Leggi Tutto
finanziare
v. tr. [der. di finanza2] (io finànzio, ecc.). – Provvedere dei mezzi necessarî per il compimento di un’opera, la realizzazione di un progetto, lo svolgimento di un’attività, sotto forma di [...] , un giornale, un’attività culturale, un progetto di ricerca; con riferimento allo stato, in politica economica, assumersi l’onere di colmare i passivi di industrie o settori economici ritenuti di pubblico interesse: lo stato finanzierà i trasporti ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] stato, delle aziende autonome, degli enti pubblici, e che costituisce il documento fondamentale della politica economica del governo; legislazione f., politica f., l’insieme dei provvedimenti legislativi, e rispettivam. dei provvedimenti adottati, in ...
Leggi Tutto
mister antiterrorismo
(mister anti-terrorismo), loc. s.le m. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ La proposta di [...] creare una sorta di «mister antiterrorismo» a livello europeo, lanciata dall’Alto rappresentante Ue per la politica estera Javier Solana, ieri ha ricevuto il sostegno del ministro greco della giustizia Anastassios Papaligouras, che si è dichiarato « ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] . Lo spagnolo Javier Solana, ex segretario generale della Nato, attuale Alto rappresentante per la sicurezza e la politica estera, doveva diventare il primo ministro degli Esteri nella nuova architettura istituzionale della Ue. (Enrico Singer, Stampa ...
Leggi Tutto
Montezemolo-pensiero
(Montezemolo pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale e politica di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ A questi interrogativi l’ingegner Luca Cordero di Montezemolo, presidente [...] -pensiero: «Quando parlo di classe dirigente, parlo a 360 gradi, perché spesso si parla di classe dirigente solo in funzione politica. No, oggi in Italia manca una classe dirigente che non guardi solo alla gestione dell’esistente, ma in grado di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...