• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2982 risultati
Tutti i risultati [2982]
Diritto [130]
Religioni [103]
Storia [75]
Medicina [64]
Militaria [64]
Industria [59]
Comunicazione [51]
Arti visive [51]
Matematica [51]
Fisica [50]

adunata

Vocabolario on line

adunata s. f. [der. di adunare]. – 1. Operazione militare compiuta per riunire nei reparti organici gli elementi che li costituiscono: suonare l’a., dare il segnale dell’a.; adunata!, comando militare [...] Per estens., riunione numerosa di persone disposta, per un fine determinato, da una pubblica autorità o anche da un’organizzazione politica, paramilitare e sim. fra i proprî iscritti o simpatizzanti: andare, essere presente, intervenire a un’adunata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

impegnabile

Neologismi (2008)

impegnabile agg. Che può essere impegnato per lo svolgimento di un compito, per la realizzazione di qualcosa. ◆ La gestione amministrativa e finanziaria del ministero dei Lavori pubblici nel ’99 non [...] le risorse per il Besta o l’Istituto dei tumori». (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 7 giugno 2008, p. 9, Politica). Derivato dal v. tr. impegnare con l’aggiunta del suffisso -abile. Già attestato nella Repubblica del 28 ottobre 1989, p. 4 ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] (in opposizione al vertice), l’insieme degli iscritti che ne costituiscono la forza e che partecipano all’attività politica del partito senza ricoprire cariche o esercitare responsabilità: darsi, formarsi una b.; consultare la b., fare ricorso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

repressióne

Vocabolario on line

repressione repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, [...] di potere contro forze e movimenti rivoluzionarî e progressisti, o comunque di opposizione, di protesta e di contestazione: fare una politica di r.; denunciare la r. nelle fabbriche, nella scuola; una dura r., una feroce, una sanguinosa r. di rivolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

megavertice

Neologismi (2008)

megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu [...] Tirana fino all’ultimo sindaco di villaggio. Non è un complimento. (Curzio Maltese, Repubblica, 12 aprile 1999, p. 9, Politica estera) • [tit.] L’era dei megavertici è finita in Sudafrica? [testo] […] A sentire Anders Rasmussen, primo ministro danese ... Leggi Tutto

mercatismo

Neologismi (2008)

mercatismo s. m. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Tra i pathos dei comunisti nostalgici [...] novità storica dell’ultimo quinquennio» [Giulio Tremonti intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 16 febbraio 2005, p. 8, Politica) • Non è solo di fronte all’immigrazione che prende forma il ruolo dello Stato, lo è anche nei confronti ... Leggi Tutto

càlibro

Vocabolario on line

calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] le stesse capacità; sono tutti d’un c., della stessa natura (in senso spreg.); i grossi c. della finanza, della politica e sim., le persone più autorevoli e influenti. 2. a. Nella meccanica di precisione, strumento che serve per il controllo rapido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

iperdemocratico

Neologismi (2008)

iperdemocratico (iper-democratico), agg. Che esaspera l’applicazione dei princìpi democratici. ◆ Oslo servirà a mettere le carte sul tavolo e fissare un calendario. […] Ma la presenza del «circo della [...] o il primo ministro in coda per gli hot-dog allo stadio. (Enrico Franceschini, Repubblica, 2 novembre 1999, p. 10, Politica estera) • Il linguaggio di [René] Char è spesso oracolare; germina da un codice del tutto personale; occorre, per accostarlo ... Leggi Tutto

minicoalizione

Neologismi (2008)

minicoalizione (mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo [...] colpo di maglio terrificante. (Guido Olimpio, Corriere della sera, 10 aprile 2006, p. 10, Esteri) • Si chiedeva alla classe politica di garantire la buona amministrazione, fornendole la spinta per decidere e operare: e questo, ci si augura, potrebbe ... Leggi Tutto

apolìtico

Vocabolario on line

apolitico apolìtico agg. [comp. di a- priv. e politico1] (pl. m. -ci). – Che è estraneo alla politica, che non professa o non aderisce ad alcuna fede o opinione politica: ente a., istituzione a., federazione [...] a., movimento apolitico. Anche sost.: essere un a.; un’associazione di apolitici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 299
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali