margheritato
p. pass. e agg. (iron.) Che è passato all’aggregazione politica della Margherita, che è entrato a far parte della Margherita. ◆ Parole commentate così dal margheritato mariniano Giuseppe [...] Fioroni: «È un grave errore continuare a dare messaggi di sfiducia al nostro elettorato». (Mi. B., Manifesto, 6 gennaio 2005, p. 6, Politica).
Derivato dal nome proprio Margherita con l’aggiunta del suffisso -ato. ...
Leggi Tutto
margheritico
s. m. e agg. (iron.) Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Come bisogna dire? I margheritici? (Foglio, 13 ottobre 2000, p. 4) • La sinistra […] ha rovesciato [...] con i margheritici puri, invece, […] questa marcia trionfale di Marini viene alquanto ridimensionata. (Maria Latella, Corriere della sera, 6 novembre 2003, p. 13, Politica).
Derivato dal nome proprio Margherita con l’aggiunta del suffisso -ico. ...
Leggi Tutto
margheritino
s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere [...] delle liste civiche in un messaggio letto dal deputato margheritino Giulio Santagata. (Tempo, 26 settembre 2004, p. 6, Politica) • nella notte [Nichi] Vendola scherzava: «Certo che sarò unitario: io li metto tutti nel listino, i dalemiani e ...
Leggi Tutto
margheritista
s. m. e f. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Quando [Francesco] Rutelli chiede posti per i suoi, [Franco] Marini dice per primo: «È un’esigenza sacrosanta». [...] ulivista. (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 7, Interni) • Di recente [Enrico] Manca sembrava voler tornare a far politica direttamente: aveva fondato l’ennesimo petalo margheritista, con l’ex ministro Udeur delle comunicazioni [Salvatore] Cardinale, ma ...
Leggi Tutto
margheritone
(Margheritone), s. m. (iron.) Versione allargata e onnicomprensiva dell’aggregazione politica della Margherita; chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ il triste salottino [...] bipartisan di Michele Cucuzza, il cui pezzo forte era un dibattito fra il forzista [Renato] Schifani e il margheritone [Willer] Bordon, vivace come una partita a tennis fra palleggiatori da fondo. (Massimo ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] alla visuale, le immagini degli oggetti visti attraverso di esso appaiano ferme). 5. In economia, politica di n. del ciclo, la politica economica diretta ad attenuare gli squilibrî del mercato derivanti dalle varie fasi del ciclo economico (per es ...
Leggi Tutto
intorbidare
v. tr. e intr. [der. di torbido, col pref. in1-] (io intórbido, ecc.). – 1. tr. a. Far diventare torbido: le piogge hanno intorbidato il fiume; il lupo rimproverava l’agnello d’intorbidargli [...] l’allegria, la pace, un’amicizia; i. le acque, cercare di sovvertire uno stato di cose, di creare agitazione, spec. nella vita politica o sociale e per lo più col fine di trarne vantaggio (cfr. la frase prov. pescare nel torbido). Riferito ai sensi o ...
Leggi Tutto
marzullesco
agg. (iron.) Alla maniera del conduttore televisivo Gigi Marzullo; relativo agli schemi, alle trovate, agli spazi e agli orari delle sue trasmissioni. ◆ Ma la guerra uccide la satira? O una [...] si sorprende preda di un dubbio a suo modo marzullesco e risolutivo: è il gossip ad essere entrato nella politica; o invece è quest’ultima, verosimilmente, che si è trasferita nel più vasto universo del chiacchiericcio personalizzato, piegandosi alle ...
Leggi Tutto
mastellato
p. pass. e agg. (iron.) Che si richiama a Clemente Mastella, esponente politico di centro; sostenuto da Clemente Mastella. ◆ O i suoi rivali trovano un candidato serio per una soluzione alternativa, [...] p. 3) • «Sviluppate il Sud, sviluppate il Sud!». Il tormentone non è un’esclusiva delle truppe mastellate: non c’è forza politica o sindacale (Lega esclusa) che non annoveri nel suo programma l’invito ad aiutare il meridione d’Italia. Ed è giusto che ...
Leggi Tutto
mastelliano
s. m. e agg. Sostenitore di Clemente Mastella; relativo a Clemente Mastella. ◆ Forse alla fine, come spera il mastelliano [Mauro] Fabris, a sedare la canea ci penserà Silvio Berlusconi. (Giovanna [...] che si tratta di un’iniziativa nata e portata avanti dal territorio, Bruno Casamassa preferisce metterla sul piano politico, evidenziando il passo indietro accusato nell’«operazione Spina» dai mastelliani. (G. De Bla., Mattino, 1° novembre 2007, p ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...