atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] , concordata (14 agosto 1941) fra Roosevelt e Churchill nell’isola di Terranova; Patto a., patto di reciproca assistenza politico-militare e di collaborazione economica, sociale e culturale, stipulato (4 aprile 1949) fra gli Stati Uniti, il Canada ...
Leggi Tutto
policentrismo
s. m. [comp. di poli- e centro]. – Genericam., il fatto di avere più centri, sistema in cui coesistono più centri. In partic., nella pubblicistica politica, coesistenza di più centri di [...] di una nazione (per cui gruppi eterogenei esercitano la loro influenza su diversi settori del potere, per es. in politica, economia, ecc.), sia in un più ampio contesto internazionale, fondato sulla supremazia di due soli blocchi, quale quello ...
Leggi Tutto
macelleria mediatica
loc. s.le f. In senso figurato, mattatoio televisivo, carneficina trasmessa in televisione; per estensione, luogo in cui si calpestano persone e diritti, senza esclusione di colpi. [...] guardia. È un clima torbido e limaccioso, in cui appaiono oscuri personaggi, bravi a spargere bocconi velenosi nei palazzi della politica. (Stefano Folli, Corriere della sera, 8 maggio 2003, p. 5, In primo piano) • Ma lo sapevamo anche prima, quando ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] cioè parole e locuzioni (lessemi e sintagmi), e di forme grammaticali (morfemi), accettato e usato da una comunità etnica, politica o culturale come mezzo di comunicazione per l’espressione e lo scambio di pensieri e sentimenti, con caratteri tali da ...
Leggi Tutto
mafiocrazia
s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» [...] suo Paese verso la bancarotta. (Leandro Palestini, Repubblica, 11 ottobre 2004, p. 40, Spettacoli) • in fatto di politica latino-americana, il programma del festival [il San Francisco Film Festival] includeva «Memorias del Saqueo» del grande Fernando ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella [...] : l’a. di una moda, di un’espressione. 3. In politica, il complesso di principî e di dottrina che ispira la costituzione degli Stati Uniti, o a cui si uniforma l’azione politica degli Stati Uniti sull’intero continente americano (in questa ...
Leggi Tutto
mangiapartiti
(mangia-partiti), agg. inv. (scherz.) Che tende a prendere il sopravvento sugli altri partiti. ◆ Lei sarà invitata all’assemblea costituente della Margherita a luglio: andrà a dire queste [...] • [tit.] [Ersilia] Salvato, sindaco mangia-partiti / destra e sinistra unite per cacciarla (Repubblica, 4 agosto 2003, p. 19, Politica) • da quando i partiti esistono il loro numero viene ridotto dai sistemi elettorali, non dalla nascita di un nuovo ...
Leggi Tutto
manipulitismo
s. m. (iron.) Concezione dell’amministrazione della giustizia che si richiama all’operazione Mani pulite, condotta da un gruppo di magistrati della Procura di Milano, a partire dal 1992. [...] offre Angela Merkel, la pasionaria teutonica del manipulitismo. (Foglio, 20 marzo 2000, p. 1, Prima pagina) • La scelta politica di Sergio D’Antoni non dovrebbe creare per An problemi di concorrenza elettorale; ma l’operazione potrà forse riuscire ad ...
Leggi Tutto
giustizialismo
s. m. [dallo spagn. justicialismo, der. di justicia «giustizia»]. – 1. Dottrina e prassi politica su cui era fondato il governo dell’uomo politico argentino J. D. Perón (1895-1974) presidente [...] rapida e sommaria) a carico di chi si è reso colpevole di determinati reati, spec. quelli di natura politica, di criminalità organizzata, di amministrazione pubblica disonesta, in opposizione ai cosiddetti garantisti e a quanti si mostrano favorevoli ...
Leggi Tutto
margheritato
p. pass. e agg. (iron.) Che è passato all’aggregazione politica della Margherita, che è entrato a far parte della Margherita. ◆ Parole commentate così dal margheritato mariniano Giuseppe [...] Fioroni: «È un grave errore continuare a dare messaggi di sfiducia al nostro elettorato». (Mi. B., Manifesto, 6 gennaio 2005, p. 6, Politica).
Derivato dal nome proprio Margherita con l’aggiunta del suffisso -ato. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...