• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2982 risultati
Tutti i risultati [2982]
Diritto [131]
Religioni [103]
Storia [75]
Medicina [64]
Militaria [64]
Industria [59]
Comunicazione [51]
Arti visive [51]
Matematica [51]
Fisica [50]

diviṡa

Vocabolario on line

divisa diviṡa s. f. [der. di dividere; nei sign. 3 e 4 sul modello del fr. devise]. – 1. a. ant. Divisione, spartizione: confermarono in quel parlamento la d. del conquisto (G. Villani); far d., separarsi [...] l’espressione è comunem. usata per designare anche la moneta cartacea estera o le disponibilità della stessa presso le banche. Politica delle d., quella seguita da una banca d’emissione per mantenere stabile il valore di una valuta inconvertibile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

postreferendario

Neologismi (2008)

postreferendario (post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione [...] a quel paese Antonio Di Pietro. Con eleganza, certo. (Concita De Gregorio, Repubblica, 20 aprile 1999, p. 3, Politica) • Prima i presidenti vedranno il vicepremier [Gianfranco] Fini sulla legge contro i clandestini, quindi giovedì 11 ci sarà la ... Leggi Tutto

primo colpo

Neologismi (2008)

primo colpo loc. s.le m. Primo attacco; attacco preventivo. ◆ Pakistan, fuga di 5 scienziati nucleari in segno di protesta verso la politica atomica del governo favorevole all’uso del «primo colpo» contro [...] Information Act da Hans Kristensen, del Nautilus Institute di Berkeley, è esplicito: «Non è auspicabile adottare una politica pubblica che affermi il rifiuto del "primo colpo", servirebbe soltanto a limitare gli obiettivi della dissuasione nucleare ... Leggi Tutto

profilazione

Neologismi (2008)

profilazione s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing [...] periodo, altri leader tradizionali rifiutavano talvolta sdegnosamente. (Renato Mannheimer, Corriere della sera, 24 gennaio 2004, p. 12, Politica) • «L’uso indebito del computer può essere contestato, ma senza indagare sui siti visitati. Il datore di ... Leggi Tutto

pseudopacifista

Neologismi (2008)

pseudopacifista (pseudo-pacifista), s. m. e f. e agg. Chi si professa pacifista per opportunismo o conformismo; a esso relativo. ◆ [Tony] Blair è impegnato in una doppia missione: coltivare i rapporti [...] stati definitivamente archiviati. Alla fine l’hanno avuta vinta gli pseudopacifisti. (Secolo d’Italia, 1° luglio 2006, p. 2, Politica). Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. m. e f. e agg. pacifista. Già attestato nella Repubblica del 4 giugno ... Leggi Tutto

laicismo

Vocabolario on line

laicismo s. m. [der. di laico]. – Atteggiamento ideologico e pratico che, opponendosi all’ingerenza del clero nella vita civile e a ogni forma di clericalismo e di confessionalismo, afferma l’indipendenza [...] dello stato e delle sue istituzioni, dall’autorità della Chiesa e dal suo magistero in ogni manifestazione della vita politica, sociale e culturale: la difesa del l.; l’affermazione del l. nell’insegnamento; farsi sostenitore di un l. intransigente ... Leggi Tutto

ambiènte

Vocabolario on line

ambiente ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] da conservare proteggendolo dalla distruzione, dalla degradazione, dall’inquinamento: la difesa, la tutela, la salvaguardia dell’a.; politica dell’a.; ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. c. In geologia, insieme dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

interventismo

Vocabolario on line

interventismo s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel [...] 15, favorevole alla partecipazione italiana alla prima guerra mondiale. In senso concr., il complesso degli interventisti e la loro azione politica. 2. Orientamento di politica economica imperniato sull’intervento dello stato nell’economia nazionale. ... Leggi Tutto

riformismo

Vocabolario on line

riformismo s. m. [der. di riforma]. – Movimento e metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionarî sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico, [...] prìncipi della seconda metà del Settecento; il r. socialista del primo Novecento. In senso spreg. o limitativo, politica, sostanzialmente conservatrice, che si limita a marginali riforme in un dato sistema sociale, senza modificare le fondamentali ... Leggi Tutto

baronìa

Vocabolario on line

baronia baronìa s. f. [der. di barone1]. – 1. Grado, dignità di barone. 2. a. Dominio, giurisdizione del barone. b. fig., spreg. Potere dispotico. c. estens. Potenza economica o politica dei «baroni [...] dell’industria», dei «baroni della cattedra» e sim. (v. barone1, nel sign. 3 b), e in genere di chi esercita un dominio pressoché incontrastato in un settore della vita e dell’attività pubblica. 3. ant. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 299
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali