virostar s. f. e m. (iron.) Chi, competente in virologia o in altre discipline mediche (infettivologia, epidemiologia), si sovraespone nei media, come una star dello spettacolo. ◆ Poi sicuramente a favore [...] , oppure si offrono come potenziali ministri della Sanità come l'infettivologo Matteo Bassetti. (Antonino D’Anna, Italia Oggi.it, 18 agosto 2022, Politica).
Composto dal s. f. e m. viro(loga/o) e dal s. f. e m. star. Sul modello di archistar. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] alimentare non è né un’invenzione di Meloni né un concetto – almeno sul piano teorico – assimilabile al sovranismo politico. La nuova denominazione del ministero dell’Agricoltura ricalca quella scelta dal governo francese, proprio quest’anno, per lo ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] detto a suo onore, si è rifiutato di fare nel maggio scorso. (Rodolfo Brancoli, Repubblica, 22 agosto 1987, p. 10, Politica estera) • Sono la prima donna incaricata come presidente del Consiglio dei ministri nella storia d’Italia, provengo da un’area ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato [...] più alcuna carica e la sua ong non risultasse nel Registro della trasparenza. (Affari Italiani.it, 5 gennaio 2023, Politica).
Espressione composta dal nome proprio Qatar e dal confisso -gate (ricavato dal nome dello scandalo Watergate e usato per ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico [...] non meglio precisata colpa». (Roberto Fico, intervistato da Emanuele Buzzi, Corriere della sera.it, 22 novembre 2022, Politica) • Un decreto lavoro entro gennaio per "dare più flessibilità e meno burocrazia alle aziende, più sicurezza ai lavoratori ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] Berlusconi il mio destino era ed è di essere una protesi". (Silvio Buzzanca, Repubblica, 5 marzo 2000, p. 8, Politica interna) • Al giornalista che ricorda come la polizia abbia in passato coltivato la sua immagine maschiocentrica, Maes risponde che ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] [...] mi trovo". Così, "a volte sono anticonvenzionale, altre volte più formale" Poi butta lì la novità estetica e (quindi) politica: "In generale dico sì ai colori e ai consigli di un'armocromista, Enrica Chicchio". Una personal shopper per una segretaria ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] , e mai come in questi ultimi anni abbiamo visto donne che dello storytelling dell’abito hanno fatto un’arte, ridando peso culturale e politico al gesto del vestirsi. Per fare un po’ di storia: era il giugno 2008 quando il New York Times titolava She ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza [...] Stefano Bonaccini durante una diretta con i circoli Pd all'estero. (Corriere della sera, 5 gennaio 2023, p. 10, Politica) • «Unitario» e «inclusivo»: così sarà, promettono al Nazareno, il nuovo Pd targato Elly Schlein. Unitario perché il principale ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] ; la missione Mare Nostrum è stata chiusa sullo stesso presupposto. (Roberto Saviano, Repubblica.it, 13 maggio 2019, Dossier-Politica) • Nel nostro caso, un blocco potrebbe ritorcersi contro di noi, perché qui non parliamo di embargo sulle armi, ma ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...