• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2982 risultati
Tutti i risultati [2982]
Diritto [131]
Religioni [103]
Storia [75]
Medicina [64]
Militaria [64]
Industria [59]
Comunicazione [51]
Arti visive [51]
Matematica [51]
Fisica [50]

paleoguerra

Neologismi (2008)

paleoguerra (paleo-guerra), s. f. Guerra tradizionale, combattuta secondo i canoni militari del passato. ◆ Qual è stato nel corso dei secoli il fine di quella che chiameremo paleo-guerra? [...] nella [...] ’intervento si inventa una neo-guerra [...] deve diventare prima o poi una paleo-guerra (Repubblica, 30 aprile 1999, p. 19, Politica) • gli uomini in borghese, come Dick Cheney e Donald Rumsfeld, e le donne in gonna come Condoleezza Rice, hanno altre ... Leggi Tutto

palombelliano

Neologismi (2008)

palombelliano agg. Di Barbara Palombelli, giornalista e scrittrice; che risente del suo ascendente. ◆ Ma il nuovo [Francesco] Rutelli è molto più «palombelliano». Evita i tecnicismi della politica e [...] prova a parlare solo di temi concreti. (Fabrizio Dell’Orefice, Tempo, 21 aprile 2007, p. 4, Politica). Derivato dal nome proprio (Barbara) Palombelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

gióvane

Vocabolario on line

giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] nomi degli affiliati, ma pubblica come programma), fondata a Berna nel 1834 da G. Mazzini e da altri profughi politici italiani, tedeschi e polacchi, con lo scopo di costituire una federazione delle associazioni nazionali (G. Italia, G. Germania, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pannellizzato

Neologismi (2008)

pannellizzato p. pass. e agg. Attratto nella sfera politica di Marco Pannella. ◆ Salvatore Buglio, componente «ex ds», invita invece a riflettere «sul cosa fare da grandi, in direzione dei due partiti [...] per cento, è come parlare della divisione dell’atomo. (Foglio, 1° giugno 2006, p. 3). Derivato dal nome proprio (Marco) Pannella con l’aggiunta del suffisso -izzato. Già attestato nella Repubblica dell’8 gennaio 1994, p. 7, Politica (Mino Fuccillo). ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] partic., ragion di stato, espressione affermatasi, verso la metà del Cinquecento, nella teoria e nella prassi politica per designare l’interesse dello stato (soprattutto in quanto rivolto alla propria conservazione), considerato come unico criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] nel caldo d’amore ..., Sì che del viso tuo [= della tua vista, dei tuoi occhi] vinco il v. (Dante). 2. a. Nell’economia politica classica, con riferimento a un bene, si distingue tra il v. d’uso, cioè la capacità del bene di soddisfare un bisogno, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

paraistituzionale

Neologismi (2008)

paraistituzionale (para-istituzionale), agg. Che può sembrare proprio delle istituzioni, che mostra un carattere istituzionale. ◆ Per il leader dell’Udeur, Clemente Mastella, la devolution a due velocità [...] Il che non significa che siamo già a questo punto. (Stefano Folli, Sole 24 Ore, 20 settembre 2007, p. 15, Politica e Società). Derivato dall’agg. istituzionale con l’aggiunta del prefisso para-. Già attestato nella Repubblica del 18 ottobre 1985, p ... Leggi Tutto

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] , nella Curia romana, funzionarî addetti un tempo alla corrispondenza ufficiale, ora aboliti; s. politico (o assol. segretario), chi è a capo della segreteria politica di un partito: il s. del Partito Democratico, di Alleanza Nazionale, ecc. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

partito-guida

Neologismi (2008)

partito-guida (partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale [...] e totale lealtà a Silvio Berlusconi che è il leader della Cdl». (Lorenzo Fuccaro, Corriere della sera, 7 agosto 2007, p. 13, Politica). Composto dal s. m. partito e dal s. f. guida. Già attestato nella Repubblica del 17 febbraio 1987, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

partito liquido

Neologismi (2008)

partito liquido loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate [...] , privo di linea e di spessore. Rischiamo di diventare una forza residuale». (Francesco Bei, Repubblica, 8 giugno 2006, p. 10, Politica) • Il Pd non sarà un partito di tesserati – ha detto Rosy Bindi – ma neppure un partito liquido. Sarà composto da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 299
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali