istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] privata o pubblica derivato dai costumi, dalla consuetudine, dalla costituzione politica», «insegnamento»]. – 1. Ente pubblico o privato, organizzato con leggi proprie in ordine a un determinato fine (assistenziale, culturale, sociale, commerciale, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] m. artistico (o degli artisti), il m. dello spettacolo; nel m. del teatro, del cinema (o nel m. teatrale, cinematografico); il m. politico (o della politica); è gente che appartiene a un altro m., che non è del nostro m., che vive in un m. diverso, e ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] coloro che hanno bisogno di fondi liquidi, offrendo in cambio, oltre l’interesse, cambiali e altri titoli di credito; politica m., in genere, l’azione dei poteri pubblici nella sfera della moneta e del credito per fini di controllo economico ...
Leggi Tutto
antisovietismo
s. m. [der. di antisovietico]. – Atteggiamento di critica e di opposizione politica nei confronti dell’ideologia e dell’ordinamento dei soviet, con particolare riguardo alla politica dello [...] stato e del partito comunista sovietico anteriormente all’anno 1991 ...
Leggi Tutto
controciclico
controcìclico agg. [comp. di contro- e ciclo1] (pl. m. -ci). – Politica c.: politica economica tendente a influire sul movimento degli affari in senso contrario all’andamento del ciclo; [...] per es., mediante adozione di provvedimenti che stimolino la ripresa durante la fase di depressione, e di provvedimenti tendenti a frenare l’aumento dell’attività durante la fase di boom ...
Leggi Tutto
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] ; un partito che ha un r. secondario nella maggioranza di governo; un personaggio che ha avuto un r. storico nella vita politica italiana; Dicevo che Gentile, malvisto dai fascisti e dagli antifascisti, è la tipica vittima del ruolo che si è assunto ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto [...] è prodotto da centrali alimentate a gas. E la percentuale tenderà all’80% in pochi anni, per effetto di scelte della classe politica. Sempre più gas dipendenti, quindi, sempre più alla mercé di Russia e Algeria, che ci forniscono i due terzi della ...
Leggi Tutto
Paese cerniera
loc. s.le m. Nazione che costituisce un elemento di collegamento e dialogo tra realtà o blocchi politici divisi o contrapposti. ◆ Un Paese «cerniera, tra la solidità mitteleuropea e la [...] a essere un Paese cerniera, i suoi governanti devono sapere che la strada è in salita. Se viceversa vogliono un’altra politica estera, devono dimostrare la capacità di immaginarne una e di spiegarla al Paese. Quello che certo non aiuta è la tendenza ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] isolatamente per ipotesi di studio o che non può di fatto contare – in conseguenza di guerra, blocco economico o di voluta politica di isolamento mediante dazî e divieti – su apporti dal di fuori per quel che riguarda la domanda e l’offerta di ...
Leggi Tutto
paginata
s. f. Pagina intera, piena. ◆ «La Sicilia non ha bisogno di attirarvi coi soliti trucchetti». «Sorry, ho sbagliato», ha spiegato l’autore del «maquillage», il fotografo londinese Desmond Burton [...] da chi quelle paginate propagandistiche le aveva commissionate. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 30 giugno 2003, p. 12, Politica) • Mi sono letto paginate di giornale per cercare di capire che cosa stia accadendo alla Scala: (Michele Serra ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...