libertario
libertàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. libertaire]. – 1. Che, o chi, considera e proclama la libertà totale di pensiero e di azione come massimo valore nella vita individuale, sociale e [...] rivoluzionario l.; un radicale con idee libertarie; come sost., un l., un gruppo di libertarî. 2. Nella pubblicistica e storiografia politica, anche sinon. di liberale, nel senso più generale, cioè attinente alla libertà: principî, ideali libertarî. ...
Leggi Tutto
politichino
s. m. (f. -a) [der. di politica, politico1], non com. – 1. spreg. Politicante. 2. In senso fig., chi, negli affari privati, agisce con abile politica, riuscendo sempre a ottenere quello che [...] desidera ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] . Giornale, o altra pubblicazione, in quanto sia portavoce, interprete, mezzo d’informazione o di propaganda di una determinata corrente politica o di altra organizzazione: l’o. del partito al governo; l’o. dell’Azione cattolica, ecc. d. In filosofia ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che [...] della democrazia, o ribadire con coerenza le nostre scelte nel quadro della alleanze occidentali. (Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p. 5, Politica) • come cerca di dimostrare un libro uscito poche settimane fa in Spagna, «Il fattore cattolico nella ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile [...] e il gambo d’una rosa tra i denti. Invece no. Nei titoli di alcuni giornali e nel lessico di alcuni politici nostrani quella definizione è usata per descrivere un’Europa traditora, vile, fuggitiva; (Eugenio Scalfari, Repubblica, 25 aprile 2004, p. 15 ...
Leggi Tutto
scaramuccia
scaramùccia s. f. [dal franco o longob. *skirmjan «battersi, schermire»] (pl. -ce). – 1. Scontro, combattimento non decisivo e di breve durata tra pattuglie o reparti nemici: son ben sostenuti [...] , battaglia: la grandissima s. fatta a Marciano in Valdichiana (Vasari). 2. fig. Piccola polemica, schermaglia tra persone e gruppi di idee o di tendenze avverse: s. letteraria, politica; nei consigli di facoltà le s. fra colleghi non sono rare. ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] qualcuno; aiuto, raccomandazione: per essere assunti in quell’azienda è necessaria la s. di qualche persona influente; senza una s. politica non sarebbe mai riuscito a ottenere quel posto; è andato avanti negli studî a forza di spinte. Per la locuz ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una [...] rifanno, i quali, superando il dato specificamente religioso, mirano ad applicare rigorosamente i principî coranici alla sfera politica e più in generale mondana opponendosi, in forme soprattutto violente, a qualsiasi tentativo di superamento della ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] di sorveglianza clandestine, spesso di tipo extra-legale, soprattutto da parte di regimi totalitarî nei confronti dei proprî oppositori politici. Stato di p., tipo di stato che nell’Europa del sec. 18° rappresenta la più compiuta forma evolutiva dei ...
Leggi Tutto
hitlerismo
〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica [...] si ispirava ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...