prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] di ordinanze contingibili e urgenti; quale autorità provinciale di pubblica sicurezza assume la responsabilità generale (cioè politica) dell’ordine e della sicurezza pubblica nell’ambito del territorio provinciale, organo di protezione civile cui ...
Leggi Tutto
chiacchierare
v. intr. [voce onomatopeica] (io chiàcchiero, ecc.; aus. avere). – 1. Parlare a lungo, di cose futili e oziosamente: quanto chiacchieri!; parlare alla buona, familiarmente: Odoardo raggiunse [...] Teresa, e ci precedevano chiacchierando (Foscolo); parlare a sproposito e in modo sconclusionato: ma che chiacchieri!; chiacchierano di politica senza capire nulla; conversare a bassa voce o in modo importuno (si dice soprattutto di alunni durante la ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] la cucina tedesca. Con sign. più ristretto, e più politico, appartenente alla Germania: la formazione dell’unità nazionale e statuale nazione t.; lo stato, il governo, il popolo t.; la politica, l’economia, l’industria t.; l’esercito t.; un cittadino ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di [...] decisamente contraria ai principî a cui dovrebbe ispirarsi o ai fini che dovrebbe perseguire: ma questa è la n. di ogni giustizia; una politica che è la n. degli interessi nazionali; le tue parole sono la n. del buon senso. La n. di Dio eretta a ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] il cui sviluppo, correlato a quello delle forze produttive, condiziona a sua volta lo sviluppo delle sovrastrutture giuridiche, politiche e ideologiche. In etnologia, il complesso delle relazioni che intercorrono tra gli elementi che costituiscono un ...
Leggi Tutto
bipolarismo
s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati [...] Uniti d’America e dall’Unione Sovietica. Per estens., con riferimento alla politica interna, coesistenza di due forti partiti contrapposti, uno al governo l’altro all’opposizione, che formano come i poli della politica del Paese. ...
Leggi Tutto
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. [...] In senso storico, reazione morale e politica di partiti e gruppi alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. Anche, l’insieme degli oppositori politici al fascismo. ...
Leggi Tutto
tortuoso
tortüóso agg. [dal lat. tortuosus, der. di tortus -us «avvolgimento»]. – 1. a. Che non segue la linea retta, ma si piega in più punti, presentando curve o gomiti, riferito a cose che hanno normalmente [...] modo di comportarsi, di pensare o di parlare di chi non va diritto allo scopo, ma agisce copertamente e slealmente: una politica t.; un modo di procedere subdolo e t.; un ragionamento, un discorso t., contorto. 2. In araldica, attributo di un albero ...
Leggi Tutto
polis
pòlis s. f. [dal gr. πόλις «città»]. – Traslitterazione ripresa modernamente, nel linguaggio storiografico, per indicare quel particolare tipo di città-stato (abitato da una comunità di individui [...] legami etnici, religiosi, economici, ecc.) che fu proprio dell’organizzazione politica greca in età classica; per estens., nell’uso attuale, la città considerata come struttura politica e amministrativa autonoma rispetto al governo centrale. ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] nel sec. 19° all’Italia, e più recentemente all’Europa, in quanto entità geografiche ben definite ma prive di unità politica. La frase l’Italia è un’e. geografica appartiene al principe di Metternich, cancelliere dell’Impero austriaco, che la incluse ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...