mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., [...] il diritto commerciale; sistema m., sinon. di mercantilismo; politica m., lo stesso che mercantilismo, cioè la politica protezionistica seguita, nei secoli 17° e 18°, soprattutto dalla Francia e dall’Inghilterra. b. In partic., detto di ogni nave, ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla realizzazione in unità politica: la n. italiana, francese; i costumi, le tradizioni di una nazione. b. Più spesso, l’unità ...
Leggi Tutto
lesina
léṡina s. f. [dal gotico alisna]. – 1. Arnese del calzolaio, costituito di un grosso ago ricurvo e assai appuntito, sostenuto da un corto manico, con cui si fora il cuoio per poterlo cucire. Quindi, [...] insieme in tanti anni di l.; pensavo tra me che avrebbero potuto mostrare meno l. a mio riguardo (D’Azeglio); lavorare di l., essere avaro, spilorcio; politica della l., di rigide economie (originariam., è l’espressione con cui è stata definita la ...
Leggi Tutto
correntoniano
s. m. Chi fa parte di una corrente politica composita e di grande rilievo numerico. ◆ Michele Santoro ha lasciato un grande vuoto alla Rai, nei cuori di giustizialisti, girotondini, cofferatiani, [...] che, sebbene ancora ammantato di implicazioni correntizie e addirittura meta-coniugali, per la prima volta è esclusivamente fra donne. (Repubblica, 1° dicembre 2006, p. 28, Politica).
Derivato dal s. m. correntone con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
Cosa tre
loc. s.le f. Movimento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi a partire dai primi mesi del 2002 per impulso del movimento dei girotondi, con l’adesione di altri gruppi [...] si gioca ora sulla fondazione di questo partito ma esso darà anelito a un recupero di massa della buona politica solo se verranno rovesciate le premesse meschine su cui sembra reggere un asfittico compromesso. Altrimenti l’iniziativa si risolverà ...
Leggi Tutto
Cossigheide
s. f. (iron.) Le gesta di Francesco Cossiga, già presidente della Repubblica (1985-1992). ◆ a coloro che hanno avuto in questi anni di «cossigheide» la pazienza di leggermi, devo dire di [...] -comuniste o post-fasciste (con tutto il rispetto per gli uni e per gli altri) e che imponesse una rivoluzione politica dalla quale uscire più simili all’Occidente e più lontani da Bisanzio e dalle Piramidi. Cossiga invece ha voluto realizzare tutt ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito [...] » è inutile metterla sul ridere, e il primo a saperlo è proprio Carlo Fucci. (Giovanna Pajetta, Manifesto, 6 gennaio 2005, p. 6, Politica) • C’è chi ha notato, più dell’assenza del ministro del Lavoro Cesare Damiano, la presenza di uomini e donne di ...
Leggi Tutto
offensiva
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. offensivo]. – 1. Modo di operare delle forze armate in guerra, che tendono ad assicurarsi i vantaggi materiali e morali dell’iniziativa delle operazioni [...] risultati: muovere l’o.; passare all’o.; lanciare un’o. pubblicitaria, una intensa azione di propaganda commerciale. Nel linguaggio politico, o. di pace (o o. pacifista), l’azione di una potenza che diffonde propositi o avanza proposte di pace ...
Leggi Tutto
scorribanda
s. f. [comp. di scorrere e banda2 (ma è un’etimologia non del tutto convincente)]. – 1. a. Rapida incursione in territorio nemico operata da una schiera o da una banda di armati. b. Veloce [...] da quello proprio o abituale: facciamo una s. sull’isola?; l’argomento ci costrinse a fare una s. nella storia politica dell’epoca. b. Gita spensierata e senza una meta precisa: compivo ... lunghissime s. in bicicletta sulle colline dell’entroterra ...
Leggi Tutto
Cus
s. m. inv. Acronimo di Contratto di unione solidale. ◆ [tit.] Coppie di fatto: via i Dico, arrivano i Cus [testo] Altro che baby-pensionati, ai Dico sono bastati appena cinque mesi per passare dalle [...] il 12 luglio scorso, figlio dei Dico. Dunque, riparte la discussione sulle unioni civili. (Tempo, 5 dicembre 2007, p. 3, Politica) • Da quando si è insediato nel maggio 2006, il Governo ha affrontato duri confronti con il Vaticano, a partire da ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...