navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] . Nella storia, il termine è anche usato come soprannome di principi, famosi per imprese sul mare o per la loro politica marittima, come Enrico il Navigatore, infante di Portogallo (1394-1460). Con funzione di attributo: popolo n.; i remi al focolar ...
Leggi Tutto
gruppuscolo
gruppùscolo s. m. [der. di gruppo, sul modello di opuscolo, corpuscolo, per influenza del fr. groupuscule]. – Nella pubblicistica e polemica politica, ogni movimento o formazione politica [...] extraparlamentare, di estrema sinistra o di estrema destra, con scarso numero di aderenti ...
Leggi Tutto
concertativo
agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] non sono pregiudizialmente contrario [alla minimum tax]». (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 29 agosto 2006, p. 11, Politica) • «Ma cosa aspetta il governo per varare i decreti attuativi della legge sulla sicurezza?». […] Il problema -- solo ...
Leggi Tutto
confidence-building
(confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi [...] -building. (Luca Rondanini, Sicilia, 1° febbraio 2006, p. 6, Mondo).
Espressione ingl. composta dai s. confidence (‘fiducia’) e building (‘costruzione’).
Già attestato nella Repubblica del 1° settembre 1993, p. 13, Politica estera (Piero Benetazzo). ...
Leggi Tutto
contract manager
contract-manager (contract manager), loc. s.le m. Manager a contratto, per un periodo di tempo determinato. ◆ Dieci anni fa, alla vigilia delle elezioni vittoriose, [Silvio] Berlusconi [...] pochi mesi sarà indetto l’appalto per il contract-manager». (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 28 marzo 2004, p. 9, Politica) • [Nathan] Ertel è tornato a Bagdad e lavora nuovamente lì come contract manager. (Michael Moss, trad. di Anna Bissanti ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, [...] ai coniugi e non ai conviventi come avviene in molti casi? (Sara Strippoli, Repubblica, 19 settembre 2005, p. 10, Politica interna) • Rimini, condivide il giudizio di Chiara Saraceno? E cioè che Francesco Rutelli proponendo i Ccs (contratti di ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] sulla superficie terrestre in interdipendenza con l’ambiente e con i sistemi di organizzazione sociale, economica e politica (g. economica, articolata in g. agraria, commerciale, industriale, dei trasporti e delle vie di comunicazione). Con riguardo ...
Leggi Tutto
inquadrare
v. tr. [der. di quadro2, col pref. in-1]. – 1. a. Mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice; collocare un dipinto, un rilievo in un riquadro a ciò disposto; per estens., [...] risalto i valori: non riesco a i. questi episodî nella situazione generale; la proposta dell’opposizione va inquadrata nell’azione politica da essa svolta negli ultimi anni; i. nel suo tempo un poeta, uno scrittore, studiarne l’opera in relazione con ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] le imprese economiche pubbliche e private esistenti in una nazione (meno comunem. l’espressione è usata come sinon. di economia politica, nel senso cioè di scienza economica); reddito, produzione n., il flusso dei beni economici e dei servizî che si ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] , le f. sociali, le f. sindacali; le f. progressiste, le f. conservatrici, in quanto attive nella vita politica di un Paese; le f. più avanzate (cioè le avanguardie), di un partito o d’altro movimento; le f. oscure della reazione; le f. del lavoro ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...