battaglia
1. MAPPA Il termine BATTAGLIA indica uno scontro tra gruppi armati, tra eserciti contrapposti, con lo scopo di distruggere le forze avversarie e raggiungere un obiettivo di guerra (b. aerea, [...] un contrasto contro qualcosa di negativo, di spiacevole (la vita è una continua b.). 4. Può indicare anche un’iniziativa di natura politica, economica, sociale ecc. in cui ci si impegna per raggiungere uno scopo (la b. contro il fumo, contro la droga ...
Leggi Tutto
governare
1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] con cui questo verbo è usato è quello di reggere le sorti di uno Stato, dirigendolo dal punto di vista politico e amministrativo (g. il Paese; g. saggiamente, democraticamente, dispoticamente). 4. In senso più generale, si governa qualcosa tenendolo ...
Leggi Tutto
nazione
1. MAPPA Il termine NAZIONE indica propriamente un insieme di persone che hanno in comune l’origine, la lingua, la storia, la cultura e le tradizioni, e che hanno coscienza della loro unità, [...] , tedesca; la lotta per l’indipendenza della n. polacca). 2. MAPPA Più spesso, tuttavia, per nazione si intende un’unità politica e giuridica realizzata in uno Stato nazionale (la bandiera, i confini, il territorio della n.; le ricchezze della n.; il ...
Leggi Tutto
organizzare
1. MAPPA ORGANIZZARE significa dare a qualcosa una struttura ordinata e coerente, collegando tra loro i vari elementi in modo che possano operare insieme per raggiungere uno scopo (o. un [...] termine è usato anche in senso astratto, con il significato di dare una sistemazione organica (o. la propria linea politica; o. la propria vita; o. le idee). 4. La forma pronominale organizzarsi significa invece unirsi e coordinarsi per raggiungere ...
Leggi Tutto
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] 265 voti a favore, 193 contrari e un'astensione, passando quindi al Senato. (Camilla Lombardi, Wired.it, 4 novembre 2020, Politica) • Si dà per fatto che il ddl Zan sarà approvato in Senato e diventerà legge, mentre il tentativo dell’ultimo minuto ...
Leggi Tutto
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai [...] parla poco di abilismo quando si pensa alla giustizia sociale: la disabilità non è considerata come un'identità sociale e politica ma solo come condizione medica. Il concetto di abilismo, in inglese 'ableism', non è diffuso dai media che non offrono ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] , in quanto risposta adeguata ad un Paese affetto da irrealtà. (Saverio Vertone, Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • La particolarità di Venezia sta nella circostanza che qui si possa sommare la difficoltà, che c’è dovunque, di ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla [...] delle nuove generazioni, cioè coloro che la vedranno dopo i 70 anni e di importi più esigui. Questi sono i media e la politica, ma il mondo va altrove. I millennials e la Generazione Z, in molti casi, puntano sulla Yolo economy, you only live once ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una [...] ] Lo scrittore: «Atto di fedeltà dei leghisti e dei fratellisti ai loro capi. Dialogo con Salvini? / Non è un avversario politico, è un nemico». (Corriere della sera.it, 24 dicembre 2020, Video) • Ieri La Russa ha intimato al sindaco di Piombino ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] partito Yabloko, è che si blocchi o freni il processo di modernizzazione e di liberalizzazione dell'economia per non correre rischi politici e di potere, e per questo starebbero prendendo sempre più forza i «siloviki», i burocrati dell'ex KGB da cui ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...