esclusivista
escluṡivista agg. e s. m. e f. [der. di esclusivo] (pl. m. -i). – 1. Chi o che, nelle opinioni e sim., dimostra esclusivismo. 2. Chi o che gode di un’esclusiva. 3. agg. Che ha carattere [...] di esclusivismo, soprattutto in materia di politica economica: politica doganale e., quella che tende a conservare o a concedere particolari vantaggi nei confronti di determinati stati mediante accordi preferenziali. ...
Leggi Tutto
cidiellino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore della Casa delle libertà, coalizione politica fondata nel 2000; a essa relativo. ◆ Alberto Maritati, un passato in magistratura, da due anni in politica, [...] Adriana Poli Bortone, la donna che Silvio Berlusconi volle accanto a sé nel suo primo governo, sfida le forze politiche di centro destra, dal partito di [Alfredo] Mantovano e [Mario] De Cristofaro agli azzurri e cidiellini di Raffaele Fitto ...
Leggi Tutto
ciecopacista
(cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- [...] Bocca, Repubblica, 21 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • La vera posta in palio è molto più alta. Riguarda la nostra politica della difesa e della sicurezza, che in assenza di un quadro concreto di scelte condivise «non permette a nessun governo di ...
Leggi Tutto
Clintoneide
s. f. (iron.) Le gesta di Bill Clinton, 42° presidente degli Stati Uniti d’America, dal 1993 al 2000. ◆ La «Clintoneide» che i fans di Bill e Hillary hanno sempre licenziato come una caccia [...] nella post-presidenza, una luce ben diversa e molto meno difendibile. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 16 febbraio 2001, p. 20, Politica estera) • Hillary l’avrebbe subito gelato, sfoderando il suo spirito pragmatico: «Desidero che vieni a New York o a ...
Leggi Tutto
desaparecido
‹desaparetħìdħo› agg. e s. m. spagn. [part. pass. di desaparecer «scomparire» (e ant., con valore causativo, «far scomparire»), comp. di des- «dis-1» e aparecer «apparire», che è dal lat. [...] apparescĕre; termine nato in Argentina, nella seconda metà degli anni Settanta del sec. 20°, con riferimento alla situazione politica di quella nazione]. – Propriam., scomparso. La parola, nel suo uso sostantivato e per lo più al plur., desaparecidos ...
Leggi Tutto
big stick
‹biġ stik› locuz. ingl. (propr. «grosso bastone»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio del giornalismo politico, è stata denominata politica del big stick la politica statunitense di [...] intervento, armato e diplomatico, negli affari interni delle altre repubbliche americane (per es., nella questione del canale di Panama, 1903; nel Messico, 1913; a San Domingo, 1915). La frase ha origine ...
Leggi Tutto
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua [...] , le riforme volute da Marco Biagi e le privatizzazioni. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 8 giugno 2003, p. 9, Politica) • L’Unione va […] subito in fibrillazione per la verifica di metà mandato che si apre controvoglia con un documento «acqua e ...
Leggi Tutto
cofferatizzarsi
v. intr. pron. Richiamarsi alla linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Un [Romano] Prodi che aveva trovato nella direzione di [Furio] Colombo un asse portante della sua strategia: costruire [...] a sé un battagliero movimento intellettuale. Cofferatizzarsi, insomma. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 29 dicembre 2004, p. 14, Politica) • Da quando il clima sociale e culturale della città si è cofferatizzato, l’appeal della città si è ...
Leggi Tutto
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] , sindrome complottista / «I padroni manovrano per sostituirci con l’Udc» (Secolo d’, 23 giugno 2006, p. 5, Politica) • Assassinato o morto di cause naturali? Come Tutankhamon, Napoleone detesta la banalità. I complottisti lo vorrebbero ammazzato dai ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] . Nella storia, il termine è anche usato come soprannome di principi, famosi per imprese sul mare o per la loro politica marittima, come Enrico il Navigatore, infante di Portogallo (1394-1460). Con funzione di attributo: popolo n.; i remi al focolar ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...