Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] discriminazioni sfociarono nello sterminio, il porrajmos, degli zingari". (Mauro Favale, Repubblica.it, 25 luglio 2018, Politica) • Il Porrajmos, letteralmente “inghiottimento”, “grande divoramento” o “devastazione” è il termine della lingua romanès ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] , 11 novembre 2012, articolo di Mauro Del Bue: «Sarebbe bene che al più presto fosse solo un ricordo anche il sistema politico e istituzionale italiano e che si formasse anche in Italia un sistema europeo con partiti europei e istituzioni europee. Di ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] TourismA. «In una narrazione mediatica che nasconde o mistifica la realtà, noi studiosi siamo chiamati a una responsabilità politica e sociale, offrendo il nostro punto di vista sugli eventi». (Manifesto.it, 18 dicembre 2021, Cultura) • Questo libro ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] diverse caratteristiche dell’essere svizzeri in funzione di caratteristiche regionali (montagna, pianura), realtà cantonali (politica, economia) e suddivisione linguistica (cultura materiale, cultura strictu sensu)? Sembrerebbe, di primo acchito, che ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] ) • «Perché la città ha un grande bisogno di futuro». Ne è convinto Filippo Barbera, sociologo del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università. È uno dei referenti di “Torino 2030. A prova di futuro”. Progetto figlio di un’alleanza ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità [...] , se ha qualche annetto in più, ricorderà che questa soluzione è stata proposta per la prima volta dalla politica ambientalista nel 1980 come “trenopolitana”. La Linea FM5 potrà avere un impatto ambientale positivo arginando traffico automobilistico ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] design per arredamenti improntato al minimalismo e alla sobria eleganza. ◆ Ovviamente non possono mancare i riferimenti alla politica e alle elezioni americane, con Kamala Harris che è anche lei campionessa di demure, in contrapposizione agli eccessi ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] manifesting? In Italia, questa tendenza risuona nel concetto di “manifestare”, un verbo che nulla ha a che fare con la politica o le piazze. In questo caso, “manifestare” si traduce nell’arte di focalizzare pensieri ed energie su un obiettivo, nella ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] in due settimane ha ospitato incontri con accademici, docenti universitari, giornalisti e attivisti su estrattivismo, ecologia politica, transfemminismo e diritti umani. (Loredana Menghi, Nuova Ecologia.it, 25 marzo 2022, Diritti) • La maggior parte ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] il futuro di un settore "vitale per la prosperità del Vecchio continente2. (Giornale.it, 20 gennaio 2025, Politica economica).
Dall’agg. ingl. automotive (‘automobilistico’).
Già attestato in un articolo comparso sul quotidiano «La stampa» il ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...