barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue [...] P38] vomita letteralmente tutto quello che può, e tutto quello che vuole, commenta a tinte più che rosse la situazione socio-politica italiana contemporanea. C'è ironia in queste barre? C'è solo grande rabbia e voglia di rivoluzione proletaria? Non è ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] alcol prima di mettersi alla guida e l’obbligo dell'alcolock per gli ubriachi recidivi. (Repubblica.it, 21 giugno 2023, Politica) • [tit.] Come funziona e quanto costa l’alcolock: la novità nel nuovo Codice della strada. (Unità.it, 19 settembre 2023 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] e l’innovazione di cui abbiamo bisogno. (Maurizio Landini, intervistato da Alessandro De Angelis, HuffingtonPost.it, 1° maggio 2020, Politica) • Siccome come molti amici sanno io giro molto per l’Italia, sono ottimista. Perché, tutto calcolato, trovo ...
Leggi Tutto
zelenskiano agg. Relativo al leader ucraino Volodymyr Zelens'kyj; che si richiama alla linea politica di Zelens'kyj o la sostiene. ♦ Mentre da noi Enel celebra i suoi 60 anni con un giovane papà in maglietta [...] verde militare e barba incolta (di chiara ispirazione zelenskiana) e una tariffa scontata del 30% per due anni, per tranquillizzare i consumatori nonostante le recenti dichiarazioni di Draghi, un nuovo ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] non c’è?». Il repertorio vannacciano del mondo al contrario. (Paolo Berizzi, Repubblica.it, 23 febbraio 2024, Politica) • Non ho trovato da nessuna parte un solo intellettuale, imprenditore, consigliere di amministrazione, giornalista da torre d ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] sta finendo un saggio per Feltrinelli sul nazismo storico e in genere sull'invasione completa della coscienza da parte della politica. Si deve prima parlare un poco degli Stati Uniti – dice Bodei – per capire meglio il neonazismo europeo e nostrano ...
Leggi Tutto
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] , fino a permeare quel 'caporalato digitale', rispetto ai lavoratori della gig economy”. (Ansa.it, 2 luglio 2021, Politica) • "Abbiamo effettuato controlli in tutta Italia per tutelare i lavoratori rider dalle nuove forme di sfruttamento, note come ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] civile che la precedette. ◆ Il discorso di Arafat era molto atteso: ad ascoltare il presidente nella sua più importante uscita politica da quando ha lasciato il bunker di Ramallah, i membri del Parlamento autonomo dell'Anp, riuniti per ricordare la ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] erotizzata. Si chiama honey trap, la trappola al miele: una pratica investigativa che usa le relazioni romantiche o sessuali per scopi politici o economici. Mentre il più celebre degli agenti segreti (ok non una spia) James Bond è un gran marpione ma ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] candidata al Senato per il Pd nel collegio di Pisa, rilancia la proposta che forse più ha acceso il dibattito politico degli ultimi mesi. (Repubblica.it, 1° marzo 2018, Cronaca / Firenze) • Il testo proposto si basa sul cosiddetto ius scholae, ovvero ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...