indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente offeso il monumento all'Opportunista ignoto, la stele ai caduti del Consociativismo, la statua all'indecisionista. Ma non è solo questo: Eltsin è un presidente della Repubblica legittimato direttamente dal ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] , ignari di cosa accadrà e dei contenziosi che ne deriveranno […]”. (Andrea Soglio, Panorama.it, 25 maggio 2022, Politica).
Sostantivazione dell’agg. balneare. Come ha notato Michele A. Cortelazzo, un «Sindacato italiano balneari» (SIB) è stato ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] d'amore del giornalista per Propaganda Live, un programma che negli ultimi anni ha cambiato il racconto televisivo della politica, grazie a uno stile incomparabile della squadra di Bianchi, che [Marco] Damilano ha abbracciato alla fine del suo ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] altro ds. Vannino Chiti, dice che «Prodi supererà abbondantemente il 50%». (Fabio Martini, Stampa, 6 settembre 2009, p. 6, Politica) • «Ma un comico è sempre un po’ moralista, c’è poco da fare», ammette [Gene]Gnocchi, «Prova un’insoddisfazione molto ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a [...] che trovano, certo: ma risulteranno sorprendenti per noi che di Angela Merkel abbiamo un'immagine costruita su politica estera e summit europei, più che sull'ordinaria amministrazione casalinga. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 29 agosto 2015, p ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando [...] spiedino di carne e verdure, il Letscho è la ratatouille ungherese». (Andrea Tarquini, Repubblica, 28 settembre 2010, p. 53, Politica estera) • [tit.] Chi è Andrea Giambruno, compagno di / Giorgia Meloni e primo «first gentleman». (Vanity Fair.it, 22 ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo [...] ) • Secondo molti analisti il governo si è reso conto che la situazione è insostenibile, anche dal punto di visto politico. Sebbene lo zoccolo duro del bolsonarismo resiste (30% dei brasiliani approva in toto la sua gestione della pandemia), l ...
Leggi Tutto
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto [...] dal governo in carica e approvato dal Parlamento ...
Leggi Tutto
melonista s. f. e m. e agg. In politica, chi, che sostiene Giorgia Meloni ◆ E la destra salvinista e melonista che ora strepita fa ridere: hanno governato per undici anni su venti insieme a Berlusconi [...] e, a parte gli sberleffi e i cucù ai vertici internazionali, non risultano perfide Albioni cui questi "statisti alle vongole" abbiano mai spezzato le reni. (Massimo Giannini, Repubblica, 28 settembre 2017, ...
Leggi Tutto
operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione [...] corrisponde ad alcune precise caratteristiche. L’obiettivo, prima di tutto, deve rivestire un’eccezionale importanza strategica e politica, ma essere allo stesso tempo limitato sia nel tempo sia nello spazio. Per realizzarlo devono essere utilizzate ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...