ministro
1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] riceveva nello stesso abbigliamento tutti noi.
Alessandro Barbero,
Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Democrazia, Elezione, Governare, Legge, Nazione, Parlamento, Politica, Repubblica, Stato, Votare ...
Leggi Tutto
nome
1. MAPPA Il NOME è una parola che indica una persona, un animale, una cosa, o un insieme di persone, animali o cose; è detto anche sostantivo (qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi [...] stessa, soprattutto se si tratta di un personaggio importante il cui nome è molto conosciuto (i grandi nomi della politica, della finanza; alla prima erano presenti i nomi più prestigiosi del cinema internazionale).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
organo
Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] ’o.; musica per o.; canto con accompagnamento d’o.). 3. MAPPA La parola organo si trova anche nel linguaggio giuridico e politico, con il valore figurato di persona o insieme di persone che svolgono una funzione (gli organi del potere, della legge; o ...
Leggi Tutto
OPINIOINE
1. MAPPA Un’OPINIONE è un’idea che una o più persone hanno riguardo a un fatto, a un fenomeno, a un discorso; quando non esiste una certezza assoluta su un argomento, ci si forma in merito [...] dire
opinione pubblica
se la matematica non è un’opinione
Citazione
Inoltre fingeva sempre d’essere in polemica, per motivi politici, col marito. In verità era, col marito, mite come un agnello, e sostanzialmente incapace d’avere un’opinione diversa ...
Leggi Tutto
patto
1. MAPPA Un PATTO è un accordo fra due persone o fra due parti (fare, concludere, stringere un p. con qualcuno; fecero un p. tra loro). Più in particolare, 2. nel diritto privato, indica un contratto [...] nel diritto internazionale 3. indica un accordo o un insieme di accordi internazionali tra Paesi, di speciale importanza politica e stipulati con particolare solennità (p. di alleanza, di non aggressione). 4. Il termine patto può riferirsi anche ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] di
tenere la parte, le parti di
Proverbi
impara l’arte e mettila da parte
Citazione
Tutto il resto sarebbe stato diviso in parti uguali.
Luigi Pirandello,
Il viaggio
Vedi anche Calcolare, Dividere, Opinione, Politica, Settore, Tagliare, Tutto, Zona ...
Leggi Tutto
parlamento
1. MAPPA Il PARLAMENTO è un organo politico collettivo, formato da un gruppo di persone elette dal popolo; il popolo, attraverso i parlamentari eletti, che lo rappresentano, partecipa alla [...] funzionava un Parlamento di cui spiegava tutte le stranezze.
Corrado Alvaro,
Quasi una vita
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Costituzione, Democrazia, Dittatura, Elezione, Governare, Legge, Ministro, Politica, Repubblica, Uguaglianza, Votare ...
Leggi Tutto
panorama
1. MAPPA Un PANORAMA è una veduta d’insieme di un paesaggio, un territorio, una città o una sua parte, da un punto di vista spesso sopraelevato (ammirare il p. di Roma dalla terrazza del Pincio; [...] via (il p. della letteratura italiana contemporanea; un p. culturale di grande interesse; delineare il p. dell’attuale situazione politica); 4. più in generale, un panorama può essere un quadro d’insieme di una situazione o di un fenomeno complesso ...
Leggi Tutto
pace
1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, [...] altri stati o altri gruppi (tempo di p.; la difesa della p.; promuovere una politica di p.; gli ideali della p. universale; nel paese regnava la p.; popoli confinanti che sono sempre vissuti in p. tra loro). 2. La pace è anche il ristabilimento dello ...
Leggi Tutto
popolo
1. MAPPA Un POPOLO è un insieme di individui che condividono origini, lingua, tradizioni religiose e culturali e leggi, e formano un gruppo etnico e nazionale con una propria identità e coscienza [...] di sé, indipendentemente dall’unità politica (il p. italiano, francese, tedesco; i popoli arabi, slavi; i popoli dell’Africa; la lotta di un p. per conquistare l’indipendenza; popoli liberi, schiavi, oppressi). 2. Con significato meno ampio, si ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...