colpo
1. MAPPA Un COLPO è un urto, una botta, data o ricevuta (c. di spada, di bastone; due colpi di martello; abbattere un muro a colpi di piccone), 2. MAPPA oppure può essere una scarica di un’arma [...] (quella disgrazia fu per lui un gran c.), 6. oppure un danno notevole (l’insuccesso elettorale fu un c. per la sua carriera politica). 7. Nell’uso comune, un colpo è anche un malore improvviso e molto grave, come un ictus o un infarto (gli è venuto ...
Leggi Tutto
dirigere
1. MAPPA DIRIGERE significa avviare qualcuno o qualcosa verso una direzione o mandarlo verso una meta (d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo verso la sommità della torre); può significare [...]
Non sono le sole arti di gusto e di piacere che hanno per principio universale l’imitazione fedele della natura, ma la politica istessa, almeno la vera e la durevole, è soggetta a questa massima generale, poiché ella non è altro che l’arte di ...
Leggi Tutto
direzione
1. MAPPA La DIREZIONE è l’attività di organizzare, guidare e controllare qualcosa (assumere la d. politica dello Stato, di un partito; d. amministrativa, scientifica; i lavori sono stati fatti [...] sotto la d. dell’ingegnere). 2. In senso più concreto, si chiama direzione l’ufficio (o l’insieme di uffici) preposto a organizzare un servizio (d. delle Poste) o a controllare il lavoro di altri uffici ...
Leggi Tutto
drammatico
1. L’aggettivo DRAMMATICO si riferisce innanzitutto a qualcosa che è proprio del dramma, inteso sia come componimento scritto per essere rappresentato sulla scena (arte, poesia drammatica; [...] che suscita ansie e timori per la sua gravità e per la possibilità che si evolva verso il peggio (la situazione politica si fa di ora in ora più drammatica; abbiamo vissuto ore drammatiche).
Parole, espressioni e modi di dire
arte drammatica
unità ...
Leggi Tutto
questione
1. MAPPA La QUESTIONE è una situazione che costituisce un problema da valutare ed eventualmente risolvere (formulare, discutere una q.; esaminare una q. sotto tutti gli aspetti; una q. semplice, [...] , che per la sua rilevanza e complessità è stata a lungo dibattuta con varie proposte di soluzione (una controversa q. politica; q. sociale, la q. femminile). 3. Dal momento che la discussione di un problema mette a confronto diversi modi di ...
Leggi Tutto
errore
1. MAPPA Si chiama ERRORE il fatto di allontanarsi, col pensiero o con l’azione, dal bene, dal vero o da ciò che conviene; viene detto errore un peccato, una colpa (scontare i propri errori; [...] inopportuna, che causa uno svantaggio (è stato un imperdonabile e. non invitare anche lui; commettere un e. strategico; fu una politica piena di errori). 5. Il termine errore ha infine dei significati più specifici, a seconda dell’ambito d’uso. In ...
Leggi Tutto
elezione
1. L’ELEZIONE è in primo luogo una scelta compiuta attraverso un libero atto della volontà (l’ho fatto di mia e., di libera e.). Con questo significato specifico, la parola è adoperata nel [...] a ricoprire una carica (indire, rinviare, truccare le e.); si distinguono in elezioni politiche e amministrative, a seconda che riguardino un organo con funzione politica (come il parlamento) oppure un organo con funzione amministrativa (e. comunali ...
Leggi Tutto
fede
1. MAPPA La FEDE è una credenza piena e fiduciosa, che deriva da un’intima convinzione o si fonda sull’autorità o sulla credibilità di qualcun altro più che su prove oggettive (avere f. in Dio, [...] più soggettivo, la fede è l’insieme delle credenze di una persona, dei principi che questa segue fermamente (f. religiosa, politica). 3. MAPPA Quando la parola non è accompagnata da ulteriori specificazioni, si intende per lo più la fede religiosa, e ...
Leggi Tutto
genio
1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] persona dotata di questo tipo di talento (essere un g. nella pittura, nella matematica; Machiavelli fu un g. della scienza politica; un g. incompreso). 7. In altri contesti, infine, il termine genio può indicare semplicemente il carattere o l’indole ...
Leggi Tutto
geografia
1. MAPPA La GEOGRAFIA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione della sua superficie e nella distribuzione dei fenomeni [...] si occupi più specificamente della descrizione del territorio o dello studio di fenomeni sociali, politici, economici (g. fisica, umana, urbana, politica, economica, sociale). 2. Il termine indica anche l’insegnamento della geografia come materia di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...