genio
1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] persona dotata di questo tipo di talento (essere un g. nella pittura, nella matematica; Machiavelli fu un g. della scienza politica; un g. incompreso). 7. In altri contesti, infine, il termine genio può indicare semplicemente il carattere o l’indole ...
Leggi Tutto
geografia
1. MAPPA La GEOGRAFIA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione della sua superficie e nella distribuzione dei fenomeni [...] si occupi più specificamente della descrizione del territorio o dello studio di fenomeni sociali, politici, economici (g. fisica, umana, urbana, politica, economica, sociale). 2. Il termine indica anche l’insegnamento della geografia come materia di ...
Leggi Tutto
guadagnare
1. MAPPA GUADAGNARE significa ottenere qualcosa come profitto da un lavoro, una prestazione o uno scambio, o in generale come compenso di una fatica o riconoscimento di un merito (g. ottocento [...] guerre di Lombardia. Poi ne aveva riperduti molti con infelici speculazioni, forse per aver dato troppo la testa alla politica. Ora teneva Banco di cambio, prestiti, rappresentanze e collocamenti, al Corso. Era un galantuomo; ma un esaltato.
Gaetano ...
Leggi Tutto
inquinamento
1. MAPPA L’INQUINAMENTO è la contaminazione e il degrado di un ambiente o di qualcos’altro (acqua, alimenti, colture ecc.), che avviene a opera di batteri o di altri agenti e sostanze; [...] generale una situazione di degrado morale, culturale o ideologico (l’i. delle coscienze, di un ambiente sociale, della classe politica).
Parole, espressioni e modi di dire
inquinamento delle prove
Citazione
Ma c’era anche un problema di inquinamento ...
Leggi Tutto
indirizzo
1. MAPPA L’INDIRIZZO è l’insieme delle indicazioni (nome, cognome, domicilio ecc.) necessarie per trovare una persona o recapitarle una lettera (farsi dare l’i.; perdere l’i.; scrivere l’i. [...] di un governo nei diversi aspetti e settori della sua attività (l’i. della politica estera italiana; l’unità, la continuità di i. politico e amministrativo).
Parole, espressioni e modi di dire
consiglio di indirizzo
indirizzo di posta elettronica ...
Leggi Tutto
macchina
1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] efficienti. Con l’aumento dell’efficienza resa possibile dalle macchine, ha potuto aumentare anche la possibilità di supportare il lavoro intellettuale.
Piero Angela,
A che serve la politica?
Vedi anche Automobile, Gomma, Guasto, Moto, Tecnologia ...
Leggi Tutto
messaggio
1. MAPPA Un MESSAGGIO è una comunicazione che si trasmette a voce, per iscritto o con altro mezzo (mandare, ricevere, scrivere, riferire un m.; lasciare un m. sulla segreteria telefonica; [...] ho ancora letto il tuo m.). 3. La parola messaggio si riferisce anche a un discorso solenne che un’alta autorità politica o religiosa rivolge al popolo o ai fedeli (il m. del presidente della Repubblica al popolo italiano). 4. Un messaggio, infine ...
Leggi Tutto
mondo
1. La parola MONDO indica in primo luogo l’universo, cioè l’insieme di tutte le cose esistenti (l’origine, il principio del m.); 2. MAPPA più concretamente e comunemente, si riferisce poi alla [...] Cristo redentore del m.), 5. o un insieme di uomini accomunati da una civiltà, da una religione, da una situazione politica, sociale o economica (il m. grecoromano; il m. cristiano, pagano; il m. occidentale, orientale). 6. MAPPA Viene chiamato mondo ...
Leggi Tutto
ministro
1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] riceveva nello stesso abbigliamento tutti noi.
Alessandro Barbero,
Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Democrazia, Elezione, Governare, Legge, Nazione, Parlamento, Politica, Repubblica, Stato, Votare ...
Leggi Tutto
nome
1. MAPPA Il NOME è una parola che indica una persona, un animale, una cosa, o un insieme di persone, animali o cose; è detto anche sostantivo (qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi [...] stessa, soprattutto se si tratta di un personaggio importante il cui nome è molto conosciuto (i grandi nomi della politica, della finanza; alla prima erano presenti i nomi più prestigiosi del cinema internazionale).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...