càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche [...] quel c. di carte, rimescolandole dal sotto in su (Manzoni). In partic., disordine e grave turbamento nella vita sociale e politica: gettare il paese nel c.; voci allarmistiche tendenti a provocare il c. nella popolazione. 3. In matematica e in fisica ...
Leggi Tutto
berlusconiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Relativo all’imprenditore e uomo politico Silvio Berlusconi, 4 volte presidente del Consiglio tra il 1994 e il 2011, e alla sua linea e azione politica: le [...] reti televisive b.; il partito b.; la destra berlusconiana. 2. s. m. (f. -a) Simpatizzante, sostenitore di Silvio Berlusconi: il partito dei berlusconiani ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] di controspionaggio. I. diplomatica, relazione inviata da un agente diplomatico al proprio governo e riguardante ogni aspetto della politica interna ed estera dello stato presso cui è accreditato. Nel linguaggio giur., informazione (o avviso) di ...
Leggi Tutto
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato [...] , di competizione: io vi esorto alle storie, perché angusta è l’a. degli oratori (Foscolo); ritirarsi, scomparire dall’a. politica; anche gara, cimento, spec. nella locuz. scendere o entrar nell’a., scendere in lotta, accettare il combattimento: ei ...
Leggi Tutto
agg. [dal lat. clandestinus (der. dell’avv. clam «di nascosto»), attrav. il fr. clandestin]. – 1. Che è fatto di nascosto, e si dice per lo più di cose fatte senza l’approvazione o contro il divieto delle [...] c., periodo c. o della lotta c., pubblicazioni c., e altre sim., sono state adoperate con riferimento all’attività politica svolta dai partiti antifascisti. 2. In botanica, detto di fiore che resta chiuso e nel quale avviene l’autoimpollinazione ...
Leggi Tutto
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: [...] , di sesso, di colore o di posizione sociale; giudicare con imparzialità, senza discriminazioni; più in partic.: d. politica, d. razziale, d. etnica, d. religiosa, diversità di comportamento o di riconoscimento di diritti nei riguardi di determinati ...
Leggi Tutto
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. [...] il running mate, il compagno di avventure del candidato democratico. (Alberto Flores d’Arcais, Repubblica, 7 luglio 2004, p. 10, Politica Estera) • I due nuovi running mate per la Casa Bianca hanno fatto il loro debutto in società già ieri: si ...
Leggi Tutto
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] persone (come si distribuisce la colpa nel caso di un'uccisione tramite drone?), le possibilità della partecipazione politica via piattaforme digitali, eccetera. (Giorgio Fontana, Sole 24 Ore.com, 25 febbraio 2015, Cultura) • - Siamo ben equipaggiati ...
Leggi Tutto
avventura
1. MAPPA Il termine AVVENTURA indica un’impresa rischiosa ma piena di fascino per ciò che ha di misterioso o di inaspettato (partire in cerca di a; avere spirito d’a.); il termine può riferirsi [...] oppure una prova, un’esperienza il cui esito è incerto, rischioso (affrontare l’a. degli esami; tentare l’a. della vita politica; è stato trascinato in una brutta a.). 4. MAPPA In alcuni casi, infine, per avventura si intende una vicenda amorosa, una ...
Leggi Tutto
area
1. MAPPA Un’AREA è una superficie circoscritta di terreno (l’a. prospiciente alla villa; a. di parcheggio), 2. o anche una vasta e intera regione, il cui territorio è accomunato da una o più caratteristiche: [...] mentre in geometria è la misura dell’estensione di una superficie (calcolare l’a. del quadrato). 7. Nel linguaggio della politica, infine, un’area è un raggruppamento, uno schieramento (i partiti dell’a. di maggioranza).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...