spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: [...] di s. posteriore o dorsale, anteriore o frontale, alcune particolari superfici e alcuni angoli caratteristici dell’utensile. 5. Nel linguaggio politico e giornalistico, il plur. spoglie, come traduz. dell’ingl. spoils con cui ha in comune il sign. di ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, [...] legge o accettato per tradizione, e le stesse norme, consuetudini, leggi fondamentali su cui si regge un’organizzazione politica: l’i. del matrimonio; l’i. della rappresentanza popolare; promuovere i. utili; le i. municipali, patrie, nazionali; le ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] ; l’azzurro è il c. degli sportivi italiani (detti perciò gli azzurri) negli incontri internazionali. b. fig. C. politico, tendenze politiche; anche assol.: il suo c. è il rosso; non ha nessun c.; mutar c., cambiare partito, ideologia, opinione ...
Leggi Tutto
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, [...] quella dell’intera regione questione di settimane», lasciando capire che le elezioni di domenica 19 per la Duma si svolgeranno a operazioni ancora in corso. Cosa che non turba il Cremlino e il premier ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] finitime, in cui perciò si incontrano e sono presenti, con influenze reciproche, forme di vita e di lingua diverse. In politica, governo di t., governo provvisorio, di durata limitata e per lo più predeterminata. b. Più genericam., in un processo ...
Leggi Tutto
s. m. [der. di intervenzione], non com. – Orientamento di intervento di uno stato o gruppo di stati nella politica degli altri stati, o di intervento dello stato nella vita sociale ed economica del paese. ...
Leggi Tutto
atlantismo s. m. [der. di atlantico2]. – Linea di politica estera, seguita da paesi dell’Europa occid., ispirata ai principî del Patto atlantico. ...
Leggi Tutto
endorsement〈indòorsmënt〉 s. ingl. [der. di (to) endorse «firmare a tergo, girare»] (pl. endorsements 〈indòorsmënts〉, usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈endòrsment〉). – 1. Nel linguaggio [...] . 2. estens. Possibilità di scambiare un biglietto aereo di una compagnia con quello di un’altra. 3. estens. In politica, sostegno esplicito a un candidato, a un movimento o partito, a un'iniziativa, dato di solito tramite una dichiarazione ufficiale ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, [...] figure di rilievo nel mondo della letteratura, dell’arte, ecc. Nel gergo della mafia, e per estens. nel linguaggio allusivo della politica, l’a. degli amici, la persona (in genere un notabile o un parlamentare) sulla quale, per l’attività che svolge ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] avvicinamento tra i varî stati nazionali europei, fino alla costruzione di un’Europa spiritualmente e politicamente unita; con radici lontane nella componente cosmopolitica della rivoluzione francese, è stato variamente sostenuto per tutto il sec. 19 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...