sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il [...] sardinesca. Prima di perdere il filo del «discorso» aveva inanellato una serie di «c**zo» indirizzati a Salvini e alla sua «indegna» politica. La cosa poteva - e doveva - finire lì: invece il leader della Lega (o chi per lui) ha deciso di prendere in ...
Leggi Tutto
Dpcm
(D.P.C.M., DPCM, dpcm) Sigla di decreto del presidente del consiglio dei ministri, usata anche come s. m. inv. ♦ I magistrati in effetti stanno vagliando le testimonianze di tutti i nuovi assunti. [...] frenano Conte che voleva la proroga Speranza: "Stop il 31". L'obiettivo: limitare i Dpcm. (Giornale.it, 19 luglio 2020, Politica) • Il consiglio dei ministri, che era previsto per le 20.30, avrebbe dovuto approvare, a quanto si apprende, il decreto ...
Leggi Tutto
italovivente
(italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] lo stesso sostiene l'altro Matteo, Renzi, vittima sacrificale dell'accordo Pd-M5S, per il quale «l'emergenza della politica deve essere la crescita economica e non la legge elettorale». Entrambi i leader sponsorizzano il sistema maggioritario, il ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche [...] fuori da un’operazione brutale, è normale che sia freddo con Draghi». (Carlantonio Solimene, Tempo.it, 5 giugno 2021, Politica) • Chi ha fretta che tutto si concluda con la scissione è il supercontiano Travaglio sul Fatto Quotidiano, preoccupato a ...
Leggi Tutto
calendismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Carlo Calenda. ♦ Quella [subalternità] della sinistra di governo, credo lo abbiate constatato tutti, si manifesta nell'idea che occorre piegarsi [...] in effetti è la Apple dell’antipolitica, la lotta di design. (Giovanni De Stefano, RollingStone.it, 1° ottobre 2021, Politica) • È l’eterno giochino che la maestra delle elementari sosteneva fosse impossibile da risolvere, l’antica somma delle mele e ...
Leggi Tutto
climalterante
agg. Detto di sostanza che produce l’alterazione del clima terrestre. ♦ L'Italia è in forte ritardo nell'attuazione di quella Convenzione [Rio de Janeiro]. Ci attendiamo che il governo [...] dei gas climalteranti potrebbe rappresentare un beneficio netto per la collettività. (Giovanna Melandri, Unità, 23 maggio 1994, p. 4, Politica) • Il Consiglio provinciale ha votato all'unanimità l'ordine del giorno con cui si impegna a promuovere e ...
Leggi Tutto
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, [...] Yakovlev, uno dei più convinti sostenitori della perestrojka e di Gorbaciov. (Ezio Mauro, Repubblica, 28 gennaio 1990, p. 14, Politica estera) • La russofobia dei finlandesi data da molto tempo, causata anche dal fatto che la Finlandia fu parte dell ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] ; la commedia è stata accolta con larghi c. di pubblico e di critica. c. Nel linguaggio polit., appoggio, favore espresso da gruppi e strati sociali alla politica di chi è al potere: il c. dei ceti medi al programma di riforme; partito che ha ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] cosa esista, sia fatta, avvenga. In partic.: a. Atteggiamento teorico e pratico di chi, in fatto di religione, politica, etica, scienza, arte, letteratura, rispetta le convinzioni altrui, anche se profondamente diverse da quelle cui egli aderisce, e ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, [...] fosse ritenuta pericolosa per lo stato, ma in pratica utilizzato, per lo più pretestuosamente, per eliminare dalla scena politica personaggi pubblici invisi alla maggioranza. È così detto dal frammento di terracotta (ὄστρακον) sul quale il nome del ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...