Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, [...] né da Matteo Salvini». [Maurizio Gasparri]. (Secoloditalia.it, 11 febbraio 2015, Politica) • Gasparri la chiama «Matteofilia»: è la strana sindrome che sta colpendo la politica italiana polarizzata tra Matteo Renzi e Matteo Salvini. E Berlusconi ...
Leggi Tutto
Raggio magico
(raggio magico) loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Virginia Raggi, eletta sindaca di Roma il 19 giugno 2016. ◆ Ma siccome qualcuno quei poteri [...] ) • [tit.] Mazzillo, il professore assunto / nel «Raggio magico»: / i professionisti costano. (Corriere della sera.it, 25 agosto 2016, Roma/Politica) • [tit.] Quel braccio di ferro tra il raggio magico e le correnti M5S. (Ansa.it, 8 settembre 2016 ...
Leggi Tutto
supercanguro
(super canguro) s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, emendamento di cospicue dimensioni che, una volta approvato, comporta l'annullamento di una grande quantità di emendamenti [...] bagarre in aula [catenaccio] Riforme. Un giochetto di un senatore dem fa saltare centinaia di emendamenti. (Manifesto.info, 1° ottobre 2015, Politica) • Si va in aula alle 16,30 con il "super canguro" del Pd Marcucci (il maxi-emendamento che ha come ...
Leggi Tutto
trumpizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi alla politica, allo stile e agli atteggiamenti dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Trump ha vinto le presidenziali con un concetto base: [...] di dosso l'aria di establishment che fa infuriare gli elettori. (Alessandro Gnocchi, Giornale.it, 11 novembre 2016, Politica) • Per i soggetti politici di Destra, dunque, il problema è che, in Italia, lo spazio di Trump e del trumpismo risulta già ...
Leggi Tutto
tortello magico
loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Pier Luigi Bersani, con il quale condividono l'origine emiliano-romagnola. ◆ In parte, una prima spia della [...] (Alessandra Moretti, Tommaso Giuntella e Roberto Speranza: tutti, seppur con molte sfumature, provenienti da una tradizione politica dichiaratamente post-diessina). (Claudio Cerasa, Foglio.it, 3 ottobre 2012, La giornata) • Il segretario non ha ...
Leggi Tutto
trumpismo
(Trumpismo) s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri dell'imprenditore Donald Trump, eletto presidente degli Stati Uniti nel 2016. ◆ Ci vuole una statua, Ci vuole una statua. [...] di Trump e del trumpismo risulta già occupato. Dal M5s. E da Grillo. (Ilvo Diamanti, Repubblica.it, 13 novembre 2016, Politica).
Derivato dal nome proprio (Donald) Trump con l'aggiunta del suffisso -ismo. Da confrontare con l'ingl. e ted. Trumpism ...
Leggi Tutto
dimaismo
s. m. La linea politica di Luigi Di Maio. ♦ [tit.] Tra vegani e anti-lobby l’anima più autentica del / M5S resiste al “dimaismo” [sommario] Dietro il volto rassicurante del candidato premier [...] e TgCom. Dunque Gasparri no, ma un dipendente del principale concorrente sì. (Luca Bottura, Repubblica.it, 19 luglio 2018, Politica) • Chi vuole prendersi un momento di tregua dalla salvinite e dal dimaismo – non si conoscono ancora i vaccini – può ...
Leggi Tutto
navigator
(Navigator) s. m. Persona incaricata di fungere da riferimento per l’avvio a un nuovo lavoro di chi l’ha perso; tutor. ♦ “Il Navigator (ndr, finora si era parlato di tutor) – dice Di Maio – [...] ci si era messa di mezzo la tecnologia, per cui sentendo navigatore più che a Colombo pensiamo al TomTom: ora pure la politica. Il «navigator» annunciato da Di Maio sta al reddito di cittadinanza come il «Jobs act» di Renzi stava al lavoro. (Né può ...
Leggi Tutto
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente [...] le forze anche di governo, basta slogan». (Antonio Polito, Corriere della sera.it, 13 maggio 2019, Politica).
Dall'ingl. leftism ('posizione, corrente politica di sinistra').
Già attestato nel 1982 nella rivista «Cineforum», vol. 22, ed. 211-220, p ...
Leggi Tutto
grillo-dem
(grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei [...] a Roma per smontare il governo gialloverde e aprire a un esecutivo grillo-dem. (Tommaso Ciriaco, Repubblica.it, 18 luglio 2019, Politica) • Le critiche più dure arrivano però dalla base del partito che sui social fa muro contro l’idea di un governo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...