mister Pesc
(Mister Pesc, Mr Pesc), loc. s.le m. inv. Figura istituzionale dell’Unione europea che ha il compito di rappresentare unitariamente la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) in ambito [...] nell’Unione europea, che la vede penalizzata rispetto agli altri grandi Paesi membri. È la poltrona di responsabile della politica estera e di sicurezza del Consiglio dei 27 governi, il cosiddetto «Mr Pesc». (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 21 ...
Leggi Tutto
trasformismo
s. m. [der. di trasformare; nel sign. biologico, dal fr. transformisme]. – La tendenza a trasformare, a trasformarsi. In partic.: 1. In biologia, sinon. (non più in uso) di evoluzionismo. [...] tra i varî gruppi, finivano per essere il solo elemento stabile della vita politica: il t. di Depretis, di Giolitti. b. Con riferimento alla politica contemporanea, il termine, che originariamente aveva una connotazione positiva, è stato assunto a ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. [...] di Cromwell (sec. 17°), la quale sostiene l’assoluta autonomia delle singole comunità di cristiani. c. In politica, di parlamentare o uomo politico non legato ufficialmente all’azione di un partito (anche sost.: gli i. di sinistra; e analogam., la ...
Leggi Tutto
aereo blu
loc. s.le m. Aeromobile riservato all’uso di alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Il volo infinito degli «aerei blu» / Nel 2005 biglietto da 65 milioni [testo] Su e giù dalla scaletta, dove lo [...] amici, parenti e invitati a vario titolo, imbarcati troppo spesso all’ultimo momento: (Carmelo Lopapa, Repubblica, 26 settembre 2007, p. 17, Politica).
Composto dal s. m. aereo e dall’agg. blu.
Già attestato nella Repubblica del 24 aprile 1991, p. 20 ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. [...] né a favore degli uni né a favore degli altri». (Dino Martirano, Corriere della sera, 29 gennaio 2004, p. 11, Politica).
Composto dal s. f. opinione e dal p. pres. e agg. dissenziente, ricalcando l’espressione ingl. dissenting opinion.
Già attestato ...
Leggi Tutto
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie [...] che spiegava il mondo in ottanta pagine. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 3 ottobre 1998, p. 7, Politica) • [tit.] L’Enciclopedia Einaudi, capolavoro inutile dell’opuscoleria / Sedici volumi per legittimare le fumisterie intellettuali degli ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in [...] ancora provvisorio di un processo non ancora concluso, davvero queste inchieste hanno riscritto la storia d’Italia? Davvero quel legame tra politica e mafia non c’è stato? Davvero quella liaison tra uomini d’onore e fedeli andreottiani di Sicilia è l ...
Leggi Tutto
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo [...] dimostrativo ogni tanto. È la triste realtà dei rapporti di forza. (Gad Lerner, Repubblica, 19 giugno 2007, p. 16, Politica estera).
Derivato dal nome proprio (Giulio) Andreotti con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica del 19 ...
Leggi Tutto
neocomunitarismo
s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada [...] morali. Come ha fatto la stampa estera in queste settimane e come fa spesso la sinistra. La sfida è diversa: la politica deve capire che per coagulare interessi non ci si può più fondare su “fincature” verticali ma bisogna puntare su una sorta di ...
Leggi Tutto
neodemocristiano
agg. Che rinnova, perpetuandoli, i metodi e le logiche della politica democristiana. ◆ All’ombra di [Silvio] Berlusconi, cioè di un premier che teme l’ultimo assalto giustizialista, [...] moderato, centrista. Qualcuno direbbe «neodemocristiano». (Stefano Folli, Corriere della sera, 10 dicembre 2001, p. 11, Politica) • con ogni probabilità i nuovi equilibri lascerebbero fuori [Gianfranco] Fini; [Marco] Follini invece entrerebbe come ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...