• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2982 risultati
Tutti i risultati [2982]
Diritto [130]
Religioni [103]
Storia [75]
Medicina [64]
Militaria [64]
Industria [59]
Comunicazione [51]
Arti visive [51]
Matematica [51]
Fisica [50]

Telemeloni

Neologismi (2024)

Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. [...] ’è stata già ribattezzata l’emittente di Stato nell’era dei Fratelli al potere. (Giovanna Vitale, Repubblica.it, 9 maggio 2023, Politica) • Intanto Pd e Avs protestano contro il Tg1 per il servizio sulla kermesse [Atreju]. «Uno spottone. Il Tg1 è e ... Leggi Tutto

Trumputinismo

Neologismi (2025)

trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] e di stop agli aiuti militari». (Paolo Flores d'Arcais intervistato da Francesco Bei, Repubblica.it, 9 marzo 2025, Politica). Parola macedonia che combina i s. m. trum(pismo) e putinismo. Ecco una delle sparse attestazioni in lingua spagnola ... Leggi Tutto

patto

Vocabolario on line

patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] a persona che riesce a fare, a ottenere o a sapere cose straordinarie). b. P. sociale, nella concezione filosofico-politica del contrattualismo, lo stesso che contratto sociale, cioè l’accordo che sarebbe intervenuto fra gli uomini di abbandonare lo ... Leggi Tutto

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] veliero fu assunto dal nostromo; per estens., il g. di una macchina, di un aeromobile, di un veicolo. b. Direzione, guida politica o morale: g. di un popolo, di uno stato, di un territorio; Arrighetto, avendo il g. dell’isola nelle mani (Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Brevimirante

Neologismi (2023)

brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto [...] ) immediati. E per questo naviga a vista, senza alzare lo sguardo verso l’orizzonte. (Piero Angela, A cosa serve la politica, p. 36, Mondadori, 2011) • La Chiesa, d’altronde, essendo un’istituzione millenaria che guarda all’eternità, non ha fretta. A ... Leggi Tutto

Fratellitaliano

Neologismi (2024)

fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu [...] ) • È il dirigismo virtuoso di matrice europea, è il moralismo piddino ma anche fratellitaliano, ma di tutta la politica in effetti, è il vaccino controvoglia ma per il tuo bene, è il tu non devi pensare, decidere, non devi essere libero, “la libertà ... Leggi Tutto

Rampelliano

Neologismi (2024)

rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] la candidatura dell’influente Andrea Augello, sia quella di Giorgia Meloni, rampelliana doc. (Lettera43.it, 30 settembre 2012, Politica) • In realtà, durante l'Assemblea Capitolina di ieri, è emersa la possibilità che nel «percorso condiviso per la ... Leggi Tutto

Supercazzola

Neologismi (2025)

supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] origine in realtà era la “supercazzora” ma l’uso con la lettera L ha preso il sopravvento. (Rainews.it, 11 gennaio 2025, Politica). Derivata da una forma a sua volta derivata dal s. m. cazzo, con l’aggiunta del prefisso super-1, la parola è stata ... Leggi Tutto

Brandmauer

Neologismi (2025)

Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] proprio. A mancare è Angela Merkel, perché era l’unica leader europea che avesse un po’ di sale in zucca e una visione politica, storica e culturale dei rapporti che l’Europa deve avere con l’Atlantico e con l’Est. Anche per la sua vicenda personale ... Leggi Tutto

Azionista

Neologismi (2025)

azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene [...] proveniente dal Pd e radicato nelle città del centro-nord, ma soprattutto al nord. (Giulia Merlo, Domani.it, 10 agosto 2022, Politica) • Del resto dalla frattura tra Italia viva e Azione in poi di cose ne sono successe. Prima tra tutte il via-vai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 299
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali