giolittiano
agg. – Che si riferisce allo statista Giovanni Giolitti (v. giolittismo), alla politica da lui perseguita, ai suoi metodi di governo: l’atteggiamento g. verso i socialisti; l’età g., espressione [...] il primo quindicennio del ’900, durante il quale Giolitti fu più volte presidente del Consiglio; l’Italia liberale e g., la vita politica italiana di tale periodo. Come s. m. (f. -a), fautore della politica e dei metodi di governo di Giolitti. ...
Leggi Tutto
giolittismo
s. m. – Il metodo di governo dello statista Giovanni Giolitti (1842-1928), più volte presidente del Consiglio (e quasi ininterrottamente dal 1903 al 1914), caratterizzato da una politica [...] liberale e di riforme sociali; con intonazione polemica, i sistemi su cui si reggeva la politica di Giolitti, ritenuti opportunistici e poco scrupolosi. Anche, la tendenza favorevole alla politica di Giolitti. ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come [...] 2. Il tenere sottoposti popoli a un regime coloniale, in senso proprio, o, più genericam., in condizioni di soggezione economica, politica, culturale: c. americano; c. sovietico. 3. a. estens. C. linguistico (in genere con riferimento a situazioni di ...
Leggi Tutto
pangiuridicismo
(pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria [...] sia la condizione opposta in cui si afferma, almeno a parole, un «pangiuridicismo» che si mangia, o pretende di mangiarsi, la politica e la sua (necessaria) discrezionalità. La seconda, collegata, ragione ha a che fare con il fatto che in un Paese in ...
Leggi Tutto
pannelliano
s. m. e agg. Seguace o fautore di Marco Pannella; relativo a Marco Pannella e alla sua linea politica. ◆ [Gianfranco] Fini deve evitare di farsi prendere dalla «demagogia pannelliana» e scegliere [...] che da oltre un anno questo organismo non si riunisce. (Tuccio Risi, Secolo d’Italia, 1 luglio 2006, p. 4, Politica) • Stiamo […] ad un episodio preciso della cronaca di questi giorni. Le critiche di «Famiglia cristiana» all’innesto dei radicali nel ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha [...] le s. dell’università sono aperte solo di mattina; per informazioni rivolgersi alla s.; la s. è in ferie. c. S. politica, l’ufficio politico che fa capo al segretario di un partito e che di questo ha la rappresentanza e il compito di attuare la linea ...
Leggi Tutto
giustizia-spettacolo
(giustizia spettacolo), loc. s.le f. Amministrazione della giustizia che assume connotati di risonanza spettacolare. ◆ La scienza-spettacolo esiste, come ormai esistono la politica [...] della giustizia spettacolo, non può fare il Guardasigilli». (Luca Gelmini, Corriere della sera, 26 marzo 2008, p. 15, Politica).
Espressione composta dal s. f. giustizia e dal s. m. spettacolo.
Già attestato nella Repubblica del 27 dicembre 1988 ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] ma anche di attività economica, che un partito pensa di potere e dover attuare. Per estens., al di fuori della vita politica, p. massimo, p. minimo, espressioni di uso comune per indicare il risultato più alto, o la somma dei risultati, che si ...
Leggi Tutto
governismo
s. m. Sostegno e appoggio nei confronti del governo in carica. ◆ «Non mi farò intimidire»: il direttore del Tg1 Clemente Mimun replica secco alle «firme» del suo telegiornale che lo accusano [...] (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 7 marzo 2005, p. 11, Politica) • il «governismo», se non incorpora elementi di dinamismo politico, significa in fondo una politica banale: da un lato richieste solidariste di destinare l’extragettito alle fasce ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] al fine di consentire il passaggio a una più ampia e organica legge di riforma; soluzione ponte, intesa temporanea, politica, sindacale o anche parlamentare e di governo, realizzata in attesa che si crei la condizione favorevole per un accordo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...