• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [3]
Matematica [3]
Geografia [2]
Chimica fisica [2]
Trasporti [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] di grande importanza per influire sull’orientamento della politica e dell’economia di uno stato; valuta-ch., la moneta a cui si fa di solito riferimento nelle contrattazioni in una grande area monetaria (per es., nel mercato mondiale, il dollaro). b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iperinterpretare

Neologismi (2008)

iperinterpretare v. tr. Interpretare in modo eccessivamente minuzioso, tentando di analizzare ogni elemento, anche il più recondito. ◆ «La politica monetaria seguita fin qui è giusta: tuttavia il pericolo [...] di inflazione non è mai morto. Ma il nuovo dato monetario non deve essere iperinterpretato, perché in parte è il risultato di una revisione di dati precedenti compiuta in alcuni Paesi. Un dato che merita attenzione, ma che non deve essere visto come ... Leggi Tutto

deflazionìstico

Vocabolario on line

deflazionistico deflazionìstico agg. [der. di deflazione2] (pl. m. -ci). – In economia, relativo alla deflazione: processo d., che tende alla deflazione; si parla correntemente di politiche d. con riferimento [...] a manovre di politica monetaria, fiscale, ecc. tendenti a frenare l’inflazione piuttosto che a perseguire una vera e propria deflazione. ... Leggi Tutto

quantitative easing

Neologismi (2015)

quantitative easing (sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni [...] "quantitative easing" (QE), l'allentamento "quantitativo" delle condizioni monetarie nei 19 Paesi dell'area euro. (Federico Fubini, Repubblica. 2006, p. 33, 'Affari e Finanza' (Antonio Cesarano), con riferimento alla politica monetaria giapponese. ... Leggi Tutto

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] del Mezzogiorno; c. della finanza pubblica; c. monetaria internazionale; c. inflazionistica, quella che si verifica controversie che dal piano giuridico possono trasferirsi su quello politico e militare. Nel linguaggio giornalistico si parla inoltre ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] multiproprietà; assumersi la propria q. d’impegno, di rischio (anche non monetario). Locuz. scient. e tecn. specifiche: a. In economia e in finanza consultazione elettorale e sim. c. Nel linguaggio della politica, in q., a indicare l’appartenza, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

asse²

Vocabolario on line

asse2 asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè [...] italiana (in vigore dal 1855 al concordato lateranense del 1929), mirante, con la soppressione della proprietà ecclesiastica, a diminuire la potenza politica della Chiesa in quanto ostile all’unificazione italiana e avversa alle concezioni liberali. ... Leggi Tutto

monetarista

Vocabolario on line

monetarista agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. [...] 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del monetarismo. Anche, economista esperto di economia monetaria e creditizia. ... Leggi Tutto

Unióne Europèa

Vocabolario on line

Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, [...] attraverso l’istituzione di un’Unione economica e monetaria e favorendo una politica estera di sicurezza comune. ... Leggi Tutto

convenzióne

Vocabolario on line

convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] abuso di sostanze stupefacenti, ecc.). Con riferimento ad accordi in materia monetaria, monete di c., nei sec. 18° e 19°, quelle costituzione della nuova repubblica francese. c. Nel sistema politico degli Stati Uniti d’America, il congresso nel quale ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
politica monetaria
politica monetaria Ester Faia Insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tasso di interesse. La p. m. viene generalmente condotta dalla banca centrale che, oltre a stampare base monetaria (➔), si occupa di fissare il tasso di interesse...
politica monetaria non convenzionale
politica monetaria non convenzionale polìtica monetària non convenzionale locuz. sost. f. – Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie a seguito della crisi finanziaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali