• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Diritto [25]
Storia [16]
Arti visive [15]
Medicina [14]
Fisica [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [12]
Biologia [12]
Militaria [11]
Industria [11]

anti-coronavirus

Neologismi (2020)

anti-coronavirus (anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare [...] di risoluzione contenente la richiesta alla Commissione Europea di adottare alcune misure urgenti per sostenere l'economia". (Alberto Giorgi, Giornale.it, 4 marzo 2020, Politica). Derivato dal s. m. coronavirus con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

draghismo

Neologismi (2021)

draghismo s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, [...] ex presidente della Bce al grido di «l’agenda Draghi è la nostra». (Andrea Carugati, Manifesto.it, 9 febbraio 2021, Politica) • [tit.] Bruno Manfellotto: "Il 'draghismo' dilaga, ieri è stata la giornata di Grillo nel bene e nel male" [sommario] Bruno ... Leggi Tutto

escluṡivista

Vocabolario on line

esclusivista escluṡivista agg. e s. m. e f. [der. di esclusivo] (pl. m. -i). – 1. Chi o che, nelle opinioni e sim., dimostra esclusivismo. 2. Chi o che gode di un’esclusiva. 3. agg. Che ha carattere [...] di esclusivismo, soprattutto in materia di politica economica: politica doganale e., quella che tende a conservare o a concedere particolari vantaggi nei confronti di determinati stati mediante accordi preferenziali. ... Leggi Tutto

privato

Vocabolario on line

privato agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. [...] sono inerenti a tale condizione, ma astraendo dalle attività e dalle funzioni pubbliche ch’egli svolge nella vita sociale, politica, economica, amministrativa della collettività di cui fa parte: essere, o vivere come, un p. cittadino o un cittadino p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

controcìclico

Vocabolario on line

controciclico controcìclico agg. [comp. di contro- e ciclo1] (pl. m. -ci). – Politica c.: politica economica tendente a influire sul movimento degli affari in senso contrario all’andamento del ciclo; [...] per es., mediante adozione di provvedimenti che stimolino la ripresa durante la fase di depressione, e di provvedimenti tendenti a frenare l’aumento dell’attività durante la fase di boom ... Leggi Tutto

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] attaccarli duramente, con aspre critiche e denunce: l’opposizione, alla Camera, ha sparato a z. sul governo, o contro la politica economica del governo. d. Tagliare i capelli a z., rapare a z., con la macchinetta regolata in modo che i capelli siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

interventismo

Vocabolario on line

interventismo s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel [...] 15, favorevole alla partecipazione italiana alla prima guerra mondiale. In senso concr., il complesso degli interventisti e la loro azione politica. 2. Orientamento di politica economica imperniato sull’intervento dello stato nell’economia nazionale. ... Leggi Tutto

intervenzionismo

Vocabolario on line

s. m. [der. di intervenzione], non com. – Orientamento di intervento di uno stato o gruppo di stati nella politica degli altri stati, o di intervento dello stato nella vita sociale ed economica del paese. ... Leggi Tutto

intorbidare

Vocabolario on line

intorbidare v. tr. e intr. [der. di torbido, col pref. in1-] (io intórbido, ecc.). – 1. tr. a. Far diventare torbido: le piogge hanno intorbidato il fiume; il lupo rimproverava l’agnello d’intorbidargli [...] ., agitarsi, oscurarsi, offuscarsi: il mare s’intorbida; il tempo comincia a intorbidarsi (anche con allusione alla situazione politica, economica, ecc.); gli s’intorbidò la vista, la mente; gli occhi mi s’intorbidarono dalla commozione (Pirandello ... Leggi Tutto

finanziare

Vocabolario on line

finanziare v. tr. [der. di finanza2] (io finànzio, ecc.). – Provvedere dei mezzi necessarî per il compimento di un’opera, la realizzazione di un progetto, lo svolgimento di un’attività, sotto forma di [...] , un’attività culturale, un progetto di ricerca; con riferimento allo stato, in politica economica, assumersi l’onere di colmare i passivi di industrie o settori economici ritenuti di pubblico interesse: lo stato finanzierà i trasporti pubblici, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
polìtica econòmica
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
politica economica Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali