fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] f. terrestre, sinon. di geofisica; ecc. 3. Con usi traslati: f. economica, espressione usata da alcuni economisti per economiapolitica, nel senso soprattutto di economia pura o teorica; f. sociale, espressione con cui A. Comte designò la sociologia ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] Chamber), tribunale inglese, abolito nel 1640, che giudicava cause di natura politica. c. Istituzioni che hanno il fine di rappresentare gli interessi di particolari forme di attività economica; in partic.: c. dei mercanti, organo che a Milano, in ...
Leggi Tutto
declinismo
s. m. [der. di declino]. – Spec. nel linguaggio giornalistico, atteggiamento critico che tende a far risaltare gli aspetti più macroscopici della crisi economica, politica, istituzionale, [...] ecc., che investe un determinato paese, al fine di sottolineare i rischi di un inarrestabile declino ...
Leggi Tutto
pernicioso
pernicióso (ant. pernizióso) agg. [dal lat. perniciosus, der. di pernicies: v. pernicie]. – Che provoca danni molto gravi, che comporta effetti nocivi, talvolta addirittura funesti o esiziali [...] (tifosa, biliosa, comatosa, tetanica, bulbare, ecc.). Per l’anemia p., v. anemìa. ◆ Avv. perniciosaménte, in modo pernicioso, con effetti perniciosi: le tensioni sociali influiscono perniciosamente sulla stabilità politica ed economica del paese. ...
Leggi Tutto
stasi
staṡi s. f. [dal gr. στάσις, der. della radice στα- di ἵστημι «stare»]. – 1. In medicina, ristagno o rallentato circolo di un liquido, umore o altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo: [...] di un’attività, di uno sviluppo; sosta, ristagno: c’è una s. nel commercio, negli affari; s. economica, sociale; la situazione politica internazionale attraversa un periodo di stasi. Anche, più genericam., immobilità: tu sola sapevi che il moto Non è ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] passato anche quelli produttori di petrolio, materie prime e manufatti), in molti casi di recente indipendenza politica, la cui situazione economica si caratterizza per il basso reddito reale pro capite, per l’arretratezza delle tecniche produttive e ...
Leggi Tutto
correlato
agg. [comp. di con- e del lat. relatus, part. pass. di referre «riferire», formato su correlazione, correlativo e sul modello dell’ingl. correlate, correlated]. – Che è in correlazione, che [...] messo in relazione (per lo più reciproca) con altro oggetto: fatti c.; due concetti c. tra loro; movimenti strettamente c. con gli impulsi che li hanno prodotti; la crisi economica era strettamente c. con la (meno bene alla) gravità della situazione ...
Leggi Tutto
autarchico1
autàrchico1 (non com. autàrcico) agg. [der. di autarchia1] (pl. m. -ci). – Di autarchia, che concerne l’autarchia, nel senso di indipendenza economica (v. autarchia1): provvedimenti a.; fare [...] una politica a.; con connotazione deprezzativa, un prodotto a., stoffa a., di qualità scadente o comunque rapporti con gli altri. ◆ Avv. autarchicaménte, in modo autarchico, cioè economicamente autosufficiente: un paese che vive autarchicamente. ...
Leggi Tutto
autarcia
autarcìa s. f. – Forma etimologicamente più corretta, ma raram. usata, di autarchia1 (così autàrcico, per autarchico1): l’autarchia è concetto riferito alla sovranità politica, l’autarcia alla [...] autosufficienza economica (Einaudi). ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] di meccanica, di sport, di cinema; p. d’affari, di politica; di questo avvenimento vi parlerò la prossima volta; non parliamo del si comincia a p. con una certa insistenza di crisi economica, di precariato, ecc., non solo da parte del pubblico ...
Leggi Tutto
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...