• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Diritto [25]
Storia [16]
Arti visive [15]
Medicina [14]
Fisica [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [12]
Biologia [12]
Militaria [11]
Industria [11]

stèrile

Vocabolario on line

sterile stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] un’annata (agraria) s.; classi s., nella concezione economica dei fisiocratici, tutte le classi sociali non dedite all disputa s.; perdersi in s. discussioni; fare una s. politica di ostruzionismo; chiudersi in uno s. atteggiamento di sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

catastrofismo

Vocabolario on line

catastrofismo s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, [...] dell’uomo sulla Terra. 2. Tendenza a fare previsioni pessimistiche, spec. in riferimento alla situazione politica ed economica, o climatica ed ecologica. Nel linguaggio della critica cinematografica, corrente del cinema fantastico basata sulla ... Leggi Tutto

mondialeggiare

Neologismi (2008)

mondialeggiare v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica [...] misurano il Prodotto interno lordo. E che le imprese «mondialeggiano» allegramente, nonostante il freno di un modello politico/economico irriformato. (Carlo Pelanda, Arena, 5 dicembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Oggi dobbiamo lavorare su tre fronti ... Leggi Tutto

stabilità

Vocabolario on line

stabilita stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] o modificazioni rilevanti: s. dei colori, della tinta di un tessuto; s. politica, sociale, economica, e s. di un governo, di una maggioranza, delle condizioni economiche, dell’ordinamento sociale; s. di un accordo, della pace; s. di propositi ... Leggi Tutto

dinàmico

Vocabolario on line

dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, [...] della forza, dell’energia: concezione d. della vita, della realtà, della politica; una persona d., o che fa una vita d., piena di energia movimento. d. In economia, sistema d., sistema in cui le quantità economiche determinanti hanno valori variabili ... Leggi Tutto

stagnazióne

Vocabolario on line

stagnazione stagnazióne s. f. [der. di stagnare1, sul modello dell’ingl. stagnation]. – Il fatto di essere stagnante, fermo e immobile. Non com. in senso proprio, riferito ad acque superficiali o ad [...] di raccolta; s. del sangue; s. del fumo, di esalazioni; è invece com. nel senso fig. di immobilità, mancanza di movimento e sviluppo, stasi: s. economica, e s. del commercio, dell’industria, del mercato, degli investimenti; s. politica; s. culturale. ... Leggi Tutto

indirètto²

Vocabolario on line

indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] e ad alienarlo. e. In economia, bene i. (o strumentale), il bene economico destinato a soddisfare un bisogno solo h. Nel gioco del calcio, punizione i., v. punizione. i. In politica, elezioni i. (e analogam. voto i.), quelle con cui gli elettori ( ... Leggi Tutto

prèmio

Vocabolario on line

premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] corrisposto in caso di cessione di un’impresa economica funzionante, capace di produrre, per varie con i voti degli elettori, al fine di meglio garantire la stabilità politica nel corso della legislatura. 3. Lo stesso che aggio in espressioni come ... Leggi Tutto

piòvra

Vocabolario on line

piovra piòvra s. f. [dal fr. pieuvre, propr. voce normanna, che risale al lat. poly̆pus «polipo», introdotta nell’uso dai Travailleurs de la mer di V. Hugo, 1866]. – 1. Nome con cui vengono indicati [...] estese, il cui potere e la cui influenza si estendono, in forme anche spietate, in disparati settori della realtà politica, sociale ed economica; l’espressione, che fa allusione non solo ai lunghi e forti tentacoli del mollusco ma anche alla sua vita ... Leggi Tutto

stampa

Vocabolario on line

stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] di notizie, evitando o limitando i commenti, spec. di carattere politico; s. riservata, non destinata alla vendita ma all’uso sul tessuto stesso; s. a rullo, riproduzione rapida ed economica del disegno sul tessuto per mezzo di rulli incisi a incavo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Enciclopedia
polìtica econòmica
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
politica economica Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali