• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Diritto [25]
Storia [16]
Arti visive [15]
Medicina [14]
Fisica [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [12]
Biologia [12]
Militaria [11]
Industria [11]

ruzzolóne

Vocabolario on line

ruzzolone ruzzolóne s. m. [der. di ruzzolare]. – Il fatto di precipitare o di cadere ruzzolando dall’alto o con violenza: fare un r., un gran r., per le scale, giù da una scalinata, in una stradina ripida; [...] e in senso fig., fare un r., perdere all’improvviso l’autorità, la posizione politica, sociale, economica di prestigio, in seguito a un incidente, a un fatto inaspettato. Com. la locuz. avv. a ruzzoloni o anche ruzzoloni, ruzzolando: venne giù dalla ... Leggi Tutto

advocacy

Vocabolario on line

advocacy <ëdvòkasi> s.ingl. [propr. «patrocinio, sostegno»], usato in ital. al femm Processo civile con cui una persona o un gruppo di persone cercano di dare appoggio ad una politica, che sia [...] essa sociale, economica, legislativa, ecc., e di influenzare la relativa distribuzione delle risorse umane e monetarie. orientare l'opinione pubblica e di conseguenza indirizzare le politiche pubbliche; a. polls, sondaggi finalizzati al sostegno ... Leggi Tutto

Prodinomics

Neologismi (2008)

Prodinomics s. f. (iron.) La concezione politica dell’economia propria di Romano Prodi. ◆ La «Prodinomics» condotta in questi due anni di governo, di cui lo stesso [Carlo Azeglio] Ciampi è stato impagabile [...] ’euro, che tardano / Il premier punta su bassi tassi di interesse e sulla crescita economica, ma la congiuntura gli dà torto [testo] L’economia italiana metterà all’incasso «due dividendi» derivanti dalla Prodinomics. Così ha recentemente spiegato ... Leggi Tutto

prodismo

Neologismi (2008)

prodismo s. m. La strategia economica e politica di Romano Prodi; espressione tipica di Romano Prodi. ◆ Basta pensare [...] al silente ritiro di Nino Andreatta, un bad boy del prodismo intelligente. [...] elettorale: il Pdl, per il quale «[Renato] Soru dovrebbe prendere atto della sconfitta del prodismo e del Pd alle ultime politiche» e lo stesso Pd che ha la necessità di riorganizzarsi. (Alfredo Franchini, Nuova Sardegna, 19 aprile 2008, p. 6 ... Leggi Tutto

riflèttere

Vocabolario on line

riflettere riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto [...] particella pron., riflettersi, ripercuotersi, influire indirettamente, avere efficacia: l’incerta situazione politica si rifletteva anche nella difficile situazione economica del paese; la maggiorazione dell’imposta si riflette naturalmente sul costo ... Leggi Tutto

laissez faire, laissez passer

Vocabolario on line

laissez faire, laissez passer ‹lesé fèer lesé pasé› (fr. «lasciate fare, lasciate passare»). – Massima, attribuita all’economista fr. J.-C.-M.-V. de Gournay (1712-1759), che nel sec. 18° costituì una [...] imposto dallo stato all’attività economica, e divenuta quindi simbolo del liberismo economico; la sua origine più il commercio. È anche diffusa la forma abbreviata laissez faire, che può essere usata come s. m., invar.: la politica del laissez faire. ... Leggi Tutto

baróne¹

Vocabolario on line

barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito [...] in Galizia; a’ poveri del baron messer santo Antonio (Boccaccio). b. Con valore polemico, chi, per la sua posizione economica, politica, ecc., si ritiene disponga di potere eccessivo: i b. dell’industria, i b. della finanza, i grandi capitalisti ... Leggi Tutto

performance

Vocabolario on line

performance ‹pëfòomëns› s. ingl. [der. di (to) perform «compiere, eseguire», dal fr. ant. performer «compiere», che è dal lat. tardo performare «dare forma»] (pl. performances ‹pëfòomënsi∫›), usato in [...] ; talora anche in tono iron. o scherz. In partic., i risultati ottenuti seguendo una determinata linea di condotta politica o economica: la Borsa ha registrato una buona performance. c. In psicologia e in biologia, test di p., eseguito per misurare ... Leggi Tutto

neutrale

Vocabolario on line

neutrale agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in [...] comportamento, una linea neutrale. c. Usato come sost., con l’uno o l’altro dei due sign. precedenti: la politica dei n.; il parere di un neutrale. 2. In economia: moneta n., la moneta che dovrebbe seguire i movimenti delle entità reali del processo ... Leggi Tutto

giustizia

Vocabolario on line

giustizia giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno [...] violare, calpestare la g.; a questo mondo c’è g., finalmente! (Manzoni). G. sociale, fine assegnato alla politica sociale ed economica da diversi indirizzi teorici e concreti, ma inteso variamente, ponendosi l’accento ora sull’equa partecipazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Enciclopedia
polìtica econòmica
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
politica economica Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali