vigilante1
vigilante1 agg. [part. pres. di vigilare]. – Che vigila; attento, vigile: bisogna essere v., corriamo un grave rischio; seguire la situazione con cura v., con v. attenzione. ◆ Avv. vigilanteménte [...] (non com.), con vigilanza, con vigile attenzione: seguire vigilantemente la situazione politica, la grave crisi economica. ...
Leggi Tutto
professionista
s. m. e f. [der. di professione] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una professione intellettuale o liberale come attività economica primaria: un p. affermato, serio, stimato; ha sposato una [...] , generalm. considerata occasionale e non lavorativa, come professione abituale; spesso in tono spreg.: i p. della letteratura, della politica. b. In senso fig. e iron., chi esercita abitualmente un’attività riprovevole o criminosa: i p. del crimine ...
Leggi Tutto
incisivo
inciṡivo agg. [der. di incidere2]. – 1. Che ha la funzione e la forza di incidere. In anatomia, denti i. (anche sostantivato, gli i.), i denti che occupano la parte anteriore dei mascellari [...] ; anche, per estens., scrittore, oratore incisivo. b. Meno com., riferito a interventi attivi o programmatici nella vita politica, sociale, economica, o in altri settori pubblici e privati (un’azione i., un programma i., e sim.), che lasciano traccia ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, [...] Claudio Tito]. (Repubblica, 25 novembre 2002, p. 8, Politica) • [Walter] Veltroni e [Gabriele] Albertini siedono al è giusto che i comuni vengano anche considerati volano della ripresa economica del Paese». (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 30 ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), [...] tra forze governative e Partito Comunista, tentato in Italia allo scopo di fronteggiare la difficile situazione economica e politica. b. In diritto internazionale, s. di interessi, lo stesso che comunanza internazionale di interessi (v. comunanza ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, [...] attraverso l’istituzione di un’Unione economica e monetaria e favorendo una politica estera di sicurezza comune. ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] .; la costruzione poggia su una s. base (e fig.: politica, teoria, sistema dottrinario, istituto finanziario che poggia su s. troppo rapida consumazione; e sempre con riferimento alla stabilità economica e al credito commerciale: una ditta s., una ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] moderno europeo; i modelli u. della civiltà dei consumi; la politica di unità nazionale ha avuto, nel paese, un consenso quasi u Vinci; biblioteca u., o, come s. f., universale (economica), raccolta o collana editoriale di opere su argomenti e settori ...
Leggi Tutto
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini [...] la sua interazione con l’uomo (detta anche geografia ecologica), e numerose specialità, quali, per es., la geografia degli insediamenti, la geografia urbana, la geografia sociale (o dei fatti culturali), la geografia politica, la geografia economica. ...
Leggi Tutto
ruzzolone
ruzzolóne s. m. [der. di ruzzolare]. – Il fatto di precipitare o di cadere ruzzolando dall’alto o con violenza: fare un r., un gran r., per le scale, giù da una scalinata, in una stradina ripida; [...] e in senso fig., fare un r., perdere all’improvviso l’autorità, la posizione politica, sociale, economica di prestigio, in seguito a un incidente, a un fatto inaspettato. Com. la locuz. avv. a ruzzoloni o anche ruzzoloni, ruzzolando: venne giù dalla ...
Leggi Tutto
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...