satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] l’indipendenza e la sovranità nazionale, si trovano di fatto nei suoi confronti in stato di sudditanza politico-ideologica, economica e militare sia all’interno sia in campo internazionale; in partic., l’espressione è stata riferita agli ...
Leggi Tutto
satellizzare
satelliżżare v. tr. [der. di satellite; cfr. fr. satelliser, che dapprima ha avuto anche il sign. di «mettere in orbita un satellite o in un satellite»]. – Ridurre un paese, uno stato o [...] altro organismo in condizioni di dipendenza politica, militare, economica, culturale: la provincia non deve farsi s. dalla capitale. ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] attivo in Turchia già prima del 1870, che intendeva contrastare il predominio delle potenze europee nella vita politica ed economica turca. Gran turco, titolo che gli Occidentali davano, dalla fine del sec. 15° al 18°, al sultano dell’Impero ottomano ...
Leggi Tutto
disobbediente
diṡobbediènte (o diṡubbidiènte) agg. e s. m. e f. [part. pres. di disobbedire (o disubbidire)]. – 1. Che disobbedisce, che non è obbediente, sia come comportamento abituale sia in determinate [...] stato d. e ti devo punire. Come sost.: i d. furono castigati. 2. s. m. e f., estens. Nel linguaggio politico e giornalistico, affiliato a un movimento dell’area no global che attui forme di disobbedienza civile contro i simboli della globalizzazione ...
Leggi Tutto
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza [...] e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa: il fenomeno della t., l’affermazione della t. nei paesi ad alto sviluppo industriale; stato, governo, ordinamento in cui il maggior potere è esercitato dai tecnocrati: la t. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] pubblici, di servire da luogo di ritrovo e di riunione dei cittadini, costituendo non di rado il centro della vita economica e politica della città o del paese. Nella toponomastica, il nome della piazza può essere allusivo alla sua funzione, per es ...
Leggi Tutto
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, [...] in Sicilia, in Grecia, in Palestina, caratterizzata dall’istituto del feudo. Più in generale, ordinamento feudale, il complesso delle istituzioni feudali, il mondo feudale: i tempi del f.; il fiorire e ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., [...] dove otium era il tempo libero dalle occupazioni della vita politica e dagli affari pubblici (cioè dai negotia), che poteva al plur., la vita spensierata e lussuosa consentita dall’agiatezza economica: essendo io negli agi e negli ozii ne’ quali ...
Leggi Tutto
franchezza
franchézza s. f. [der. di franco2]. – 1. Qualità di chi è franco, schietto, leale nel parlare e nell’operare: f. d’animo, di maniere; parlare, rispondere con f.; gli disse con f. la sua opinione; [...] poco com.) disinvoltura, spigliatezza non priva talvolta di sfacciataggine: f. di linguaggio; dice le bugie con molta franchezza. 2. ant. Libertà morale, civile, politica e anche economica: le f. del traffico (B. Davanzati), le libertà di commercio. ...
Leggi Tutto
homo
〈òmo〉 s. m., lat. – Voce corrispondente all’ital. uomo, che ricorre in alcune locuzioni del lat. classico, o scientifico, o moderno, note in questa loro forma e generalmente non tradotte. Appartiene [...] è in uso ancor oggi per indicare chi è chiamato a un’alta carica (politica, accademica, ecc.) o a un alto ufficio senza che si sia già fatto «uomo economico»), l’uomo idealmente inteso dall’economia pura come soggetto dell’attività economica, cioè ...
Leggi Tutto
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...