ICT
(Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare [...] Ict questa incidenza sale fino al 2,3% (5,3% sul valore aggiunto). (Marzio Bartoloni, Sole 24 Ore.com, 9 giugno 2017, Politicaeconomica).
Già attestato nella Repubblica del 6 maggio 1994, p. 34, Rapporto Information Technology (Luca Ferraiuolo). ...
Leggi Tutto
putinocrazia
s. f. (iron.) Il potere dell'uomo politico e statista russo Vladimir Vladimirovič Putin, in quanto tende a imporsi in ogni aspetto della vita politica, economica, sociale, culturale e mediatica. [...] ◆ [sommario] Winston Churchill amava dire che la Russia è “un dilemma avvolto in un mistero, racchiuso in un enigma”. La caduta del comunismo e l’avvento della “putinocrazia” non hanno reso antiquata quella ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politicaeconomica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai [...] “Rigor Montis è fuori controllo” e “va fermato con le elezioni anticipate”. Poi lo paragona ad Hall (‘Monti 9000’) “il cervello elettronico fuso dalla voce suadente e metallica” di ‘2001 Odissea nello ...
Leggi Tutto
shutdown
s. m. inv. Nella politicaeconomica statunitense, il blocco, da parte del governo, della fornitura di servizi pubblici considerati non primari (biblioteche, pubblica amministrazione ordinaria, [...] agenzie speciali come la Nasa, ecc.), provocato dal mancato accordo, all'interno del Congresso, sul finanziamento dei programmi governativi in corso. ◆ America sull'orlo del baratro fiscale. Nell'immediato ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] [...] tutti di sinistra (il che forse provocherebbe in alcuni di loro una crisi di identità). È soprattutto che il liberalismo economico, benché tradizionalmente considerato di destra, non «quaglia» né con la destra né con la sinistra. Non con la destra ...
Leggi Tutto
egualitarismo
(anche ugualitarismo e egalitarismo) s. m. [dal fr. égalitarisme, der. di égalitaire (v. la voce prec.)]. – Concezione politico-sociale di origine illuministica, ispiratrice dei movimenti [...] lavoro, lo sfruttamento collettivo dei prodotti dell’attività economica, e soprattutto mediante la proprietà comune della terra ., e. salariale (o remunerativo), ogni proposta di politica sindacale tendente a ottenere un uguale trattamento per tutti ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi [...] riforme che aumentano la competitività dell’Ue (ad esempio spese in ricerca) e a migliorare la capacità futura dell’economia di generare reddito e quindi pareggi di bilancio (ad esempio riforme del mercato del lavoro). (Carlo Bastasin e Franco ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio [...] ) che dalle azioni scaturiscono, al fine di accrescere la felicità individuale e generale; a. politica, locuzione in uso agli inizî della scienza economica (sec. 17°) per indicare lo studio di leggi quantitative regolanti i fatti sociali e, in ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, [...] . della rottura delle relazioni diplomatiche tra i due paesi; l’avidità degli amministratori è s. di decadenza morale della classe politica; in tutta la regione si erano già manifestati i primi s. della rivolta; l’inflazione è un s. evidente di crisi ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] della Commissione e con l’Alto rappresentante per la politica estera e di difesa comune, destinato a diventare ministro , p. 5, Esteri) • Le scosse che il «patriottismo economico moderno» può dare all’Unione europea non possono che incantare un ...
Leggi Tutto
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...