partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] ); la Costituzione della Repubblica Italiana afferma l’esigenza di una «effettiva p. di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese»; la p. degli studenti al governo della scuola; la p. degli operai alla gestione ...
Leggi Tutto
inflazionismo
s. m. [der. di inflazione]. – In politicaeconomica, tendenza a promuovere o a non contenere l’inflazione (anche in senso fig.: i. burocratico, la tendenza a un’eccessiva immissione di [...] funzionarî nella burocrazia statale) ...
Leggi Tutto
inflazionistico
inflazionìstico agg. [der. di inflazione] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’inflazione, che provoca inflazione: manovre, spinte i.; processo i.; una politicaeconomica i.; spirale [...] i., v. spirale2, n. 3 ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] dal profitto; c. produttiva, il complesso di risorse e fattori di produzione disponibili in un dato momento. In politicaeconomica, c. contributiva, la possibilità che il contribuente ha di corrispondere, in base al proprio reddito e al proprio ...
Leggi Tutto
pubblicismo
s. m. [der. di pubblicista], non com. – L’insieme dei mezzi di informazione di massa e di propaganda di vario genere (politica, economica, commerciale, ecc.): p. culturale, politico; frequentare [...] un corso di pubblicismo ...
Leggi Tutto
classismo
s. m. [der. di classe]. – 1. Concezione politica, economica e sociale, propria della dottrina marxista-leninista, che riconosce l’esistenza, nella società e particolarm. negli stati capitalistici, [...] di due classi antitetiche, quella monopolistica e quella lavoratrice, il cui conflitto (lotta di classe) può essere risolto soltanto con la dittatura del proletariato, in uno stato senza più classi, cioè ...
Leggi Tutto
classista
agg. e s. m. (f. -a) [der. di classe] (pl. m. -i). – Fondato sul classismo, come concezione politica, economica e sociale: interpretazione c. dei problemi della storia; una visione c. della [...] società; che o chi difende con intransigenza gli interessi della classe cui appartiene: atteggiamenti c.; essere un classista ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politicaeconomica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni [...] osservatori rischioso per gli esiti cui potrebbe condurre (riduzione del Pil, rallentamento dei consumi, aumento della disoccupazione). ◆ Alla cena del G20 Draghi ha anche riservato un affondo agli Stati ...
Leggi Tutto
forcone2
forcone2 (Forcone) s. m. (usato al pl., come abbreviazione della locuz. Movimento dei forconi) Movimento di protesta che interessa diverse categorie sociali e figure professionali, sorto inizialmente [...] per sostenere le rivendicazioni di politicaeconomica e fiscale degli agricoltori e degli autotrasportatori. ◆ L’economia agricola, che nell’isola coinvolge un milione di persone, è al tracollo. La domanda dei “forconi” è semplice: che succede se in ...
Leggi Tutto
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...