anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politicaeconomica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia [...] produzione nazionale» dalle sempre maggiori esportazioni di questo paese. (Roberto Ippolito, Stampa, 18 ottobre 2003, p. 17, Economia) • [tit.] [Giulio] Tremonti, blitz anti-Cina nel porto / Ispezione del ministro alla dogana di Napoli. L’invasione ...
Leggi Tutto
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso [...] partic., in diplomazia, titolo di chi è investito di funzioni diplomatiche, qualunque sia la natura della missione affidatagli (politica, economica, di cerimonia), la durata di essa (permanente o speciale), il rango riservatogli: i. d’affari; i. di ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; [...] in senso ampio, classe d., l’insieme delle persone che esercitano un ruolo determinante nella vita politica, economica e sociale di un paese. 2. s. m. e f. a. Chi ha funzioni e compiti direttivi in un’attività o per particolari servizî: il d. del ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, [...] per realizzare «il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese». In diritto internazionale, u. degli stati, situazione in cui si trovano gli stati in ...
Leggi Tutto
involuzione
involuzióne s. f. [dal lat. involutio -onis, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. a. L’atto dell’involgersi, dell’avvolgersi cioè su sé stesso, del ripiegarsi e avvolgersi verso l’interno, [...] uno stato di decadimento o rimbambimento, di i. cerebrale, ecc.), sia anche con riferimento alla vita culturale, sociale, politica, economica d’un popolo, e simili. 3. In geometria proiettiva, corrispondenza involutoria tra forme di prima specie (v ...
Leggi Tutto
ripopolare
v. tr. [comp. di ri- e popolare2] (io ripòpolo, ecc.). – 1. Rendere di nuovo popolato un luogo rimasto privo o scarso di popolazione: una politicaeconomica intesa a r. le campagne abbandonate; [...] i villeggianti cominciarono a r. le vie del paesetto; r. uno stagno di pesci, r. una bandita di selvaggina (v. ripopolamento), r. un terreno di abeti. 2. Nell’intr. pron. ripopolarsi, popolarsi di nuovo: ...
Leggi Tutto
sterzare2
sterzare2 v. tr. [der. di sterzo2] (io stèrzo, ecc.). – 1. Nei veicoli stradali, far assumere alle ruote direttrici una diversa direzione manovrando lo sterzo; per lo più con uso assol.: s. [...] . 2. fig. Cambiare, per lo più in modo brusco e radicale, indirizzo o tendenza, spec. in campo politico, ideologico, economico: un partito che sta sterzando a destra, a sinistra; il governo ha sterzato verso una politicaeconomica neoliberistica. ...
Leggi Tutto
regionalistico
regionalìstico agg. [der. di regionale] (pl. m. -ci). – Del regionalismo o dei regionalisti: passione r.; interesse, spirito r.; idee, tesi, tendenze regionalistiche. ◆ Avv. regionalisticaménte, [...] in modo regionalistico: una politicaeconomica, una produzione letteraria regionalisticamente limitata. ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa [...] particolari intenti, in modo esplicito o rimanendo nell’ombra, lo svolgimento di un’attività o di una manifestazione politica, economica e finanziaria, culturale, sportiva: è un r. abilissimo, ha manovrato il dibattito congressuale in modo da evitare ...
Leggi Tutto
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...