keynesiano
keyneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’economista inglese J. M. Keynes ‹kèin∫› (1883-1946) e alle sue dottrine economiche; il termine è usato soprattutto con riferimento a quelle [...] posizioni di politicaeconomica che sostengono l’intervento dello stato in materia monetaria e fiscale al fine di incrementare l’occupazione. Come sost., sostenitore, seguace o studioso delle teorie economiche di Keynes. ...
Leggi Tutto
indebitare
v. tr. [der. di debito2] (io indébito, ecc.). – Gravare di debiti: una speculazione sbagliata l’ha indebitato fortemente; una politicaeconomica che indebita lo stato. Più com. il rifl., contrarre [...] debiti: conduce vita dissipata e s’indebita; s’è indebitato fino all’osso, fino al collo, fin sopra i capelli; indebitarsi verso qualcuno; si è indebitato con varie banche. ◆ Part. pass. indebitato, anche ...
Leggi Tutto
new deal
‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politicaeconomica adottato (1933-1934) dal presidente [...] una più equa distribuzione della ricchezza e una maggiore stabilità; caratterizzato da un più marcato intervento dello stato nell’economia a garanzia degli investimenti e dell’occupazione, dopo il largo consenso degli inizî, fu fatto segno a una ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento [...] , ai rustici): uno b. di Francia avea una sua moglie molto bella (Novellino). 2. Appartenente alla borghesia come entità sociale, politica, economica: un grasso b., un modesto b.; anche agg.: la classe b.; di famiglia b.; per estens., che si ispira o ...
Leggi Tutto
stallo1
stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, [...] per non avere vie d’uscita o soluzioni alternative e risolutive: essere in una situazione di s., in una trattativa politica, economica, sindacale, e sim.; siamo allo s.: se uno dei due candidati non si ritira, nessuno dei due riesce ad avere ...
Leggi Tutto
oppressore
oppressóre agg. e s. m. [dal lat. oppressor -oris, der. di opprimĕre «opprimere», part. pass. oppressus]. – Chi opprime, chi tiene altri in uno stato di oppressione, morale, politica, economica [...] o sociale: gli o. del popolo, dei deboli, degli indifesi; gli o. della libertà; insorgere, lottare contro l’o.; cacciare l’o.; anche come agg.: un governo, un regime o.; un padre oppressore. Con sign. ...
Leggi Tutto
indotto
indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] dai produttori attraverso la pubblicità; inflazione i., eccedenza dei mezzi di pagamento in un paese, non per effetto della politicaeconomica e creditizia del paese stesso ma dell’azione di altri stati che con i loro acquisti sul mercato in ...
Leggi Tutto
statalizzazione
stataliżżazióne s. f. [der. di statalizzare]. – L’azione e l’operazione di statalizzare, il fatto di venire statalizzato: programmare, attuare la s. dell’industria farmaceutica; l’università, [...] ad alcuni settori produttivi di grande interesse pubblico e con un intento prevalentemente economico, per es., permettendo l’applicazione di alcune direttive della politicaeconomica pubblica; nell’uso com. il termine è spesso usato come sinon. di ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politicaeconomica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia [...] produzione nazionale» dalle sempre maggiori esportazioni di questo paese. (Roberto Ippolito, Stampa, 18 ottobre 2003, p. 17, Economia) • [tit.] [Giulio] Tremonti, blitz anti-Cina nel porto / Ispezione del ministro alla dogana di Napoli. L’invasione ...
Leggi Tutto
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso [...] partic., in diplomazia, titolo di chi è investito di funzioni diplomatiche, qualunque sia la natura della missione affidatagli (politica, economica, di cerimonia), la durata di essa (permanente o speciale), il rango riservatogli: i. d’affari; i. di ...
Leggi Tutto
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...