gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] pittura, della musica. b. Montagna di proporzioni imponenti: i g. delle Dolomiti. c. Paese, nazione di grande potenza politica, economica, commerciale, ecc.: l’India è un g. dell’informatica; affrontare il g. temuto dell’Austria (Giusti). In questo ...
Leggi Tutto
riconvertire
v. tr. [comp. di ri- e convertire] (io riconvèrto, ecc.). – 1. Convertire nuovamente: r. un paese, un popolo (e nel rifl. riconvertirsi), dal protestantesìmo al cattolicesimo. 2. In politica [...] economica, attuare la riconversione industriale: dopo la fine della guerra, o dello stato di tensione internazionale, l’industria per la produzione di armamenti è stata riconvertita in industria di beni di consumo. ...
Leggi Tutto
produttivismo
s. m. [der. di produttivo], non com. – Orientamento di politicaeconomica che tende a incrementare la produttività mediante un razionale sfruttamento di nuove tecniche di produzione e di [...] distribuzione ...
Leggi Tutto
neoquantitativismo
s. m. [comp. di neo- e quantitativo (dell’espressione teoria quantitativa della moneta), col suff. -ismo]. – Indirizzo di pensiero di politicaeconomica, facente capo all’americano [...] M. Friedman (1912-2006), che sottolinea l’importanza della quantità di moneta per il sistema economico e, basandosi su ricerche empiriche, afferma l’esistenza di una tendenza secolare al declino della velocità di circolazione della moneta e di un ...
Leggi Tutto
anti-slump
‹... slḁmp› agg. [comp. di anti-1 e dell’ingl. slump]. – Detto di provvedimento di politicaeconomica tendente a superare la fase di depressione (slump) di un ciclo economico, e quindi in [...] genere di provvedimenti diretti a rianimare produzione e scambî anche quando la depressione non abbia carattere ciclico ...
Leggi Tutto
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politicaeconomica monetarista. [...] 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del monetarismo. Anche, economista esperto di economia monetaria e creditizia. ...
Leggi Tutto
panasiatismo
panaṡiatismo s. m. [der. di panasiatico]. – Tendenza o aspirazione generica a creare una vasta solidarietà politica, economica e culturale nell’ambito del continente asiatico, rivolta, soprattutto [...] dopo la seconda guerra mondiale, contro le aspirazioni coloniali – in senso territoriale ed economico – delle potenze europee. ...
Leggi Tutto
solone
solóne (e più spesso Solóne) s. m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese (c. 640 - c. 560 a. C.), annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. – Legislatore o riformatore di leggi, [...] per lo più con tono un po’ spreg.: i moderni S.; i s. della politicaeconomica. ...
Leggi Tutto
populazionismo
(o popolazionismo) s. m. [der. di popolazione, con raccostamento alla forma lat. populatio -onis]. – Indirizzo di politicaeconomica e sociale diretto a favorire l’aumento della popolazione, [...] allo scopo di potenziamento della nazione. Nel passato il termine è stato anche usato per indicare la demografia ...
Leggi Tutto
rifinanziare
v. tr. [comp. di ri- e finanziare] (io rifinànzio, ecc.). – In economia, finanziare ulteriormente, con nuovi fondi, un’impresa, un ente: il consiglio di amministrazione ha deciso di r. l’azienda [...] con l’emissione di nuove azioni, con gli utili, con un credito a lungo termine; in politicaeconomica, riferito a interventi statali o di altri enti pubblici: lo stato, o la regione, il comune, rifinanzierà il settore dei trasporti, un progetto di ...
Leggi Tutto
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...