Eurogruppo1
Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione [...] che sono nell’Uem, il cosiddetto Eurogruppo, e una presenza più rilevante del Parlamento europeo nelle indicazioni generali di politicaeconomica. (Sole 24 Ore, 4 maggio 2002, p. 2, Le nubi sulla ripresa) • La questione sarà affrontata informalmente ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] a zone edificate: destinare a zona v. (o anche, come s. m., a verde) un’area già industriale. In politicaeconomica, piano v., piano, che in genere prevede un deciso intervento e massicci investimenti statali, per il risanamento e lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] Camere, del governo e delle regioni in materie che importano indirizzi di politicaeconomica, finanziaria e sociale, e su ogni questione che rientra nell’ambito dell’economia e del lavoro. d. Denominazione di organismi collegiali internazionali: C. d ...
Leggi Tutto
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, [...] politica, economica, ecc.: i c. ufficiali, i c. militanti; un insigne c.; un c. benevolo, ostile, acuto, severo, spassionato, settario, fazioso. Nel giornalismo, il redattore o collaboratore che scrive articoli di critica: c. letterario, c. d’arte, c ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politicaeconomica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute [...] quindi la coesione e la potenza dello stato attraverso interventi nell’economia (politiche indirizzate ad aumentare la disponibilità di moneta entro lo stato, politiche di restrizioni alle importazioni e provvedimenti atti a stimolare le esportazioni ...
Leggi Tutto
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando [...] estranei l’apparato e la base: accusare di v. un partito, un sindacato; criticare il v. di una grande azienda ...
Leggi Tutto
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione [...] sindacale. 2. Di vertice, che si effettua al vertice di un’organizzazione o di un’associazione politica, economica o sindacale: decisioni v.; contatti, accordi, compromessi verticistici. ◆ Avv. verticisticaménte, in modo verticistico: un potere ...
Leggi Tutto
bullionista
agg. [dall’ingl. bullionist, der. di bullion (v.)] (pl. m. -i). – Relativo al bullionismo; in partic., viene così definita la politicaeconomica ispirata alla preoccupazione dominante di [...] arricchire i paesi d’oro e d’argento che caratterizza la prima fase del mercantilismo ...
Leggi Tutto
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politicaeconomica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole [...] o pericolosa ...
Leggi Tutto
tecnocrate
tecnòcrate s. m. e f. [comp. di tecno- e -crate, tratto da tecnocrazia]. – Dirigente con competenza altamente specialistica, che partecipa alle decisioni al massimo livello in materia di politica [...] economica o amministrativa; esponente, rappresentante della tecnocrazia, del potere tecnocratico: un governo di tecnocrati. ...
Leggi Tutto
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...