• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Diritto [26]
Storia [16]
Arti visive [15]
Medicina [14]
Fisica [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [12]
Biologia [12]
Militaria [11]
Industria [11]

direttiva

Vocabolario on line

direttiva s. f. [dall’agg. direttivo, sottint. norma o sim.]. – 1. a. Indicazione, norma sul modo di regolarsi e sulla condotta da seguire, data da un’autorità militare, politica, religiosa, ecc., o [...] il termine è adoperato nei trattati istitutivi della Comunità economica europea e della Comunità europea dell’energia atomica stessa, l’indirizzo che si segue in conformità a determinati principî: le nostre d. in politica estera rimangono immutate. ... Leggi Tutto

concertazióne

Vocabolario on line

concertazione concertazióne s. f. [der. di concertare]. – 1. Nel linguaggio musicale, l’atto o il risultato del concertare: durante la c. del preludio; sono state rilevate alcune deficienze nella concertazione [...] una serie di trattative e di incontri) ai fini del raggiungimento di un accordo: politica della concertazione. b. Forma di coordinamento delle politiche economiche, monetarie, fiscali, ecc., di un insieme di stati, che prevede un’intesa fra i ... Leggi Tutto

marxismo-leninismo

Vocabolario on line

marxismo-leninismo s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica [...] pensiero di Marx e di quello di Lenin con riferimento alla quale veniva legittimata (per opera di Stalin) la politica del partito comunista sovietico e quella della terza Internazionale. Il termine è stato usato, anche successivamente, nell’ambito di ... Leggi Tutto

stop and go

Vocabolario on line

stop and go 〈stòp änd ġòu〉 locuz. ingl. (propr. «férmati e va’ avanti»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio com., espressione con cui si indica la politica del «frenare e stimolare» (detta [...] anche politica del semaforo), che si traduce soprattutto nel tentare ora di ridurre il deficit della bilancia dei pagamenti con la deflazione e l’austerity, e ora di favorire l’aumento dell’attività economica che deriva dal rovesciamento del saldo ... Leggi Tutto

eurodebole

Neologismi (2012)

eurodebole agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi ha posizioni europeiste poco consistenti o decise; che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica debole. ◆ Allora, per [...] salverà l'euro: perché una moneta comune non regge tra economie a produttività divergenti e mercati separati dei beni e dei del lavoro. (Oscar Giannino, Panorama.it, 11 maggio 2012, Economia). Composto dal confisso euro-2 aggiunto all’agg. e s. ... Leggi Tutto

peggiocrazia

Neologismi (2012)

peggiocrazia s. f. (iron.) Governo che è e rappresenta il peggio di un Paese, con particolare riferimento a una situazione politica ed economica degradata. ◆ Luigi Zingales, economista. Il male oscuro [...] capace di spazzare via in un solo colpo la politica e il capitalismo clientelare che hanno trasformato l’Italia nel Paese della «peggiocrazia». (Antonietta Demurtas, Lettera43.it, 12 settembre 2012, Economia). Composto dall'avv., agg. e s. peggio con ... Leggi Tutto

sblocca-Italia

Neologismi (2014)

sblocca-Italia (Sblocca-Italia, sblocca Italia, Sblocca Italia, Sloccaitalia) agg. inv. In politica, detto di un piano di interventi concepito al fine di sbloccare la situazione economica, produttiva [...] Renzi] (Piera Matteucci, Repubblica.it, 1° giugno 2014, Economia) • Nel decreto legge sblocca Italia che il governo dovrebbe sull'edilizia domestica. (Tgcom24 Mediaset.it, 31 agosto 2014, Politica). Composto dal v. sblocca(re) e dal nome Italia ... Leggi Tutto

responsabiliżżare

Vocabolario on line

responsabilizzare responsabiliżżare v. tr. e intr. pron. [der. di responsabile]. – 1. tr. Indurre ad assumere la propria parte di responsabilità, coinvolgere nelle responsabilità di un determinato campo [...] : cercare di r. i proprî dipendenti o collaboratori; r. gli uffici periferici; r. politicamente le masse; r. la classe operaia sulla politica economica del paese; r. l’opinione pubblica sulla crisi, sulla minaccia alle istituzioni democratiche. 2 ... Leggi Tutto

restrizionismo

Vocabolario on line

restrizionismo s. m. [der. di restrizione]. – Politica economica fondata sulla restrizione dei consumi, e l’atteggiamento di chi la sostiene. ... Leggi Tutto

ipotèca

Vocabolario on line

ipoteca ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni [...] frequente anche nel linguaggio polit. e giornalistico, soprattutto per indicare un diritto o un condizionamento avanzati da un partito o da un gruppo di potere su posti o cariche importanti della vita politica, economica, culturale del paese. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Enciclopedia
polìtica econòmica
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
politica economica Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali