baronia
baronìa s. f. [der. di barone1]. – 1. Grado, dignità di barone. 2. a. Dominio, giurisdizione del barone. b. fig., spreg. Potere dispotico. c. estens. Potenza economica o politica dei «baroni [...] dell’industria», dei «baroni della cattedra» e sim. (v. barone1, nel sign. 3 b), e in genere di chi esercita un dominio pressoché incontrastato in un settore della vita e dell’attività pubblica. 3. ant. ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] (14 agosto 1941) fra Roosevelt e Churchill nell’isola di Terranova; Patto a., patto di reciproca assistenza politico-militare e di collaborazione economica, sociale e culturale, stipulato (4 aprile 1949) fra gli Stati Uniti, il Canada e alcuni paesi ...
Leggi Tutto
mafiocrazia
s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» [...] ottobre 2004, p. 40, Spettacoli) • in fatto di politica latino-americana, il programma del festival [il San Francisco politica e dai capitali locali e internazionali per depauperare e condurre l’Argentina al tracollo ultimo della bancarotta economica ...
Leggi Tutto
mercatismo
s. m. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Tra i pathos dei comunisti nostalgici [...] Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 16 febbraio 2005, p. 8, Politica) • Non è solo di fronte all’immigrazione che prende forma il libertà del capitale che finisce per avere esiti sull’economia reale tali da creare l’ingovernabilità dei popoli più ...
Leggi Tutto
funzionalismo
s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, [...] di adattamento dell’individuo all’ambiente. 4. In politica, indirizzo istituzionale e organizzativo della cooperazione fra i varî paesi europei, effettuata in singoli settori della loro vita economica, anziché in modo generale e immediato nel quadro ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] campali. In senso fig., con riferimento a un partito politico, tenere, mantenere le p., confermare i risultati elettorali partic., in alcuni usi, soddisfacente situazione professionale ed economica: è troppo giovane e deve ancora farsi una p ...
Leggi Tutto
one-off
loc. s.le f. e agg.le Una tantum; proposto una sola volta. ◆ L’obiettivo del 2004 è sostituire almeno un terzo delle misure «one-off» del bilancio 2003 (1,2 punti di pil) con misure strutturali. [...] Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il documento di programmazione economica che soddisfa tutti, compreso Lega e Udc. Ecco dunque una (Unione Sarda, 30 luglio 2004, p. 3, Politica italiana) • Più caldo il fronte della detassazione Irpef ...
Leggi Tutto
Realpolitik
〈reàalpolitiik〉 s. f., ted. [comp. di real «concreto, realistico» e Politik «politica»]. – Termine con cui si designa, spesso polemicamente, una prassi politica che consideri il mantenimento [...] e l’allargamento del potere come fini a sé stessi, e giustifichi l’uso della forza militare e della coercizione economica per conseguirli; l’espressione, coniata poco dopo il 1850, ebbe fortuna negli ultimi decennî del sec. 19° quando fu riferita in ...
Leggi Tutto
peronismo
s. m. – Movimento politico-sociale promosso e diretto da Juan Domingo Perón (1895-1974), presidente argentino dal 1946 al 1955 e poi nuovamente dal 1973 fino alla morte: con l’appoggio dell’esercito [...] a un demagogico populismo e da un’esasperata incentivazione della produttività finalizzata all’autarchia economica, cui faceva riscontro, in politica estera, una netta professione di nazionalismo e di equidistanza dai blocchi capitalista e comunista ...
Leggi Tutto
direttiva
s. f. [dall’agg. direttivo, sottint. norma o sim.]. – 1. a. Indicazione, norma sul modo di regolarsi e sulla condotta da seguire, data da un’autorità militare, politica, religiosa, ecc., o [...] il termine è adoperato nei trattati istitutivi della Comunità economica europea e della Comunità europea dell’energia atomica stessa, l’indirizzo che si segue in conformità a determinati principî: le nostre d. in politica estera rimangono immutate. ...
Leggi Tutto
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...