sabotare
v. tr. [dal fr. saboter (der. di sabot «zoccolo»), propr. «urtare con gli zoccoli», e fig. «fare un lavoro in fretta e male»] (io sabòto, ecc.). – 1. Compiere atti di sabotaggio; distruggere [...] di truppe nemiche, impedire o limitare il funzionamento di servizî pubblici, come azione di lotta o di rappresaglia economica, politica o militare: s. un macchinario; s. la produzione di un’azienda; i partigiani hanno sabotato la linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] in una nazione (meno comunem. l’espressione è usata come sinon. di economiapolitica, nel senso cioè di scienza economica); reddito, produzione n., il flusso dei beni economici e dei servizî che si producono in una nazione in un certo periodo di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] per età e condizioni di salute. Nella teoria economica marxiana, forza-lavoro, la capacità lavorativa umana ; le f. progressiste, le f. conservatrici, in quanto attive nella vita politica di un Paese; le f. più avanzate (cioè le avanguardie), di un ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla realizzazione in unità politica: la n. italiana, francese; i costumi, le tradizioni di e promuovere la cooperazione internazionale in materia economica, sociale, culturale e umanitaria: vi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] e di decisione di individui e categorie). In economia, s. economica, il complesso dei rapporti intercorrenti tra le diverse a sua volta lo sviluppo delle sovrastrutture giuridiche, politiche e ideologiche. In etnologia, il complesso delle relazioni ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] notevole verso l’obiettivo voluto; posti-chiave, incarichi di grande potere direttivo nella vita pubblica, nella politica, nell’economia di un paese; ministero-ch., un ministero considerato di grande importanza per influire sull’orientamento della ...
Leggi Tutto
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati [...] questione meridionale, e in partic. gli studî sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno elaborati, nel corso del sec. 20°, da gruppi e partiti politici e da esponenti della cultura: il m. di Giustino Fortunato; Gobetti ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre [...] rispetto e sulla difesa della libertà individuale e della libera iniziativa economica: l’ideologia l.; i movimenti l.; leggi, riforme PLI), fondato nel 1924; i deputati l.; la politica liberale. Cattolicesimo l., corrente del cattolicesimo sorta e ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] riconoscimento dei suoi meriti sarebbe forse per lui una s. efficace a impegnarsi a fondo nel lavoro. Nella pubblicistica politica ed economica, il fatto o la causa che determina o promuove un comportamento: la s. propulsiva del movimento popolare si ...
Leggi Tutto
volgo
vólgo (ant. e poet. vulgo) s. m. [dal lat. vulgus (o volgus), neutro e più raram. masch.] (pl. -ghi). – 1. a. In una società organizzata, la classe popolare, che ne costituisce l’elemento numericamente [...] predominante ma meno provveduto culturalmente e meno rilevante nei riguardi della vita economica e politica. È sinon. di popolo, come elemento sociale contrapposto alle classi più elevate (aristocrazia, borghesia, ecc.), in confronto al quale ha ...
Leggi Tutto
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...