• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Diritto [7]
Matematica [2]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Lingua [1]
Diritto pubblico [1]

shutdown

Neologismi (2013)

shutdown s. m. inv. Nella politica economica statunitense, il blocco, da parte del governo, della fornitura di servizi pubblici considerati non primari (biblioteche, pubblica amministrazione ordinaria, [...] troverà «in extremis» un compromesso sul finanziamento del deficit di quest'anno. Ieri il direttore del bilancio della Casa Bianca ha ordinato ai capi di tutte le amministrazioni di preparare piani d'emergenza definendo caso per caso chi continuerà ... Leggi Tutto

veltrusconismo

Neologismi (2008)

veltrusconismo s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se nel disgelo politico del «veltrusconismo» [...] conflitto. La singolare coincidenza con il caso Raiset, aldilà delle battute, porta a trarre il bilancio in termini di politica culturale dell’egemonia di questa classe dirigente Rai vicina a Berlusconi ora un po’ sotto scacco. (Paolo Martini, Stampa ... Leggi Tutto

parlaménto

Vocabolario on line

parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] in partic., abboccamento, convegno, anche su affari politici, tra rappresentanti di due stati, tra belligeranti, per concludere trattative, e proprie competenze in materia di bilancio, di adozione di atti normativi e di controllo sull’attività delle ... Leggi Tutto

binladiano

Neologismi (2008)

binladiano agg. Sostenitore di Osama Bin Laden e delle sue azioni terroristiche; relativo a Bin Laden, di Bin Laden. ◆ C’era, alla vigilia, un panico di binladiana memoria. Si pensava: e anche quest’anno, [...] di guerra. Appiccia la miccia che poi, puntuale, arriva l’ambulanza. È andata invece meglio, molto meglio rispetto al pronostico e al bilancio […] che «gli interessi dei musulmani e di movimenti politici, se del caso anche apostati, potessero ... Leggi Tutto

euromagistrato

Neologismi (2008)

euromagistrato s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente [...] i rapporti patrimoniali sono tuttora fonte di instabilità: la pacificazione non può prescindere dalla nostra capacità di risolvere questi casi». (Alberto D’Argenio, Repubblica, 17 febbraio 2008, p. 12, Politica estera). Composto dal confisso euro-2 ... Leggi Tutto

prèmio

Vocabolario on line

premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] risultati produttivi: p. di produzione; p. di bilancio; p. di nuzialità (v. nuzialità); p. di operosità (v. operosità ottenuti con i voti degli elettori, al fine di meglio garantire la stabilità politica nel corso della legislatura. 3. Lo stesso che ... Leggi Tutto

formale¹

Vocabolario on line

formale1 formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] come per es. la legge di approvazione del bilancio. d. Teoria f. del diritto, sinon. di formalismo giuridico. 3. Nell’uso norme: incontro, colloquio, conversazione f., tra uomini politici, quelli svolti secondo le formalità burocratiche e quindi ... Leggi Tutto

giornalepartito

Neologismi (2008)

giornalepartito (giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [...] ad accondiscendere alle richieste dei socialisti a spese del bilancio dello Stato, nonché quella che egli giudicava una sostanziale mancanza di iniziativa in politica estera. Il «Corriere» di Albertini diventò così un vero e proprio giornale-partito ... Leggi Tutto

maxi-operazione

Neologismi (2008)

maxi-operazione (maxi operazione), s. f. Operazione di polizia che comporta l’impiego di molti uomini e mezzi; operazione economico-finanziaria di grande rilevanza per il mercato. ◆ Anche il patrimonio [...] Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 8, Borse & Borsini) • Decine di perquisizioni, centinaia di persone controllate, 4 arresti, 20 espulsioni avviate: questo il bilancio di una maxi-operazione negli ambienti più oltranzisti dell’islamismo radicale ... Leggi Tutto

leghizzarsi

Neologismi (2008)

leghizzarsi v. intr. pron. Farsi assimilare dalla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, tenta di minimizzare. Ripete che si tratta di «un atto [...] cittadino della Lega, si congratula con la decisione del sindaco di destinare 6 milioni di euro del prossimo bilancio alla questione sicurezza e di aumentare il corpo della polizia municipale di 200 agenti, ma chiede uno sforzo maggiore: «Il sindaco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
politica di bilancio
politica di bilancio Giuliana De Luca Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) o di sviluppo economico (➔ politiche...
Scuole cattoliche e formazione di base
Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole cattoliche - Le scuole valdesi ▭ Educazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali