• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Diritto [7]
Matematica [2]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Lingua [1]
Diritto pubblico [1]

verificare

Vocabolario on line

verificare v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] e giornalistico, v. la maggioranza, la coalizione di governo, un’alleanza politica, accertare che sussistano ancora le ragioni e le condizioni che l’hanno determinata. d. In contabilità, v. i conti, v. il bilancio, v. i crediti in un fallimento, v ... Leggi Tutto

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] semplicem. finanza: un cultore, uno studioso di f. pubblica; passare dalla cattedra di economia a quella di finanza. d. Politica finanziaria, ossia l’insieme delle decisioni e dei provvedimenti relativi al bilancio pubblico: fare una saggia f.; f ... Leggi Tutto

Mister Europa

Neologismi (2008)

Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] nome del futuro Mr. Europa, gli chiedo subito di [Romano] Prodi, che lui conosce bene e stima al Trattato costituzionale e con il fallimento sul bilancio 2007-2013 è ancora più evidente. Perché, la sicurezza e la politica estera, doveva diventare ... Leggi Tutto

attivo

Vocabolario on line

attivo agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] spese, sono tali da lasciare un margine di utile all’imprenditore; partite a. di un bilancio, le entrate. In partic., come s. (cioè, in genere, degli iscritti) di un’organizzazione politica o sindacale: a. di sezione; a. sindacale. ◆ Avv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fiscal cliff

Neologismi (2012)

fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni [...] il «fiscal cliff», il «burrone di bilancio» per cui nel 2013 rischiano di scattare tagli e tasse automatiche per , il precipizio fiscale. Il presidente deve creare un clima di mobilitazione e compromesso attorno al risanamento dei conti. (Marco ... Leggi Tutto

tampon tax

Neologismi (2019)

tampon tax (Tampon Tax) loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta sugli assorbenti femminili. ♦ L'ex pd Pippo Civati a gennaio depositò una proposta di legge soprannominata "Tampon Tax" per ridurre al 4% [...] considerati beni di lusso. Una discriminazione che si è ripresentata nell’ultima legge di bilancio, lo scorso E l'esponente del Pd esulta. (Giornale.it, 15 novembre 2019, Politica). Espressione ingl. a sua volta composta dai s. tampon (‘assorbente ... Leggi Tutto

milleproroghe

Neologismi (2008)

milleproroghe (mille proroghe), agg. inv. Che posticipa la durata e la validità di numerosi provvedimenti governativi o legislativi. ◆ Le commissioni Bilancio e Affari costituzionali della camera ieri [...] il concorso deve ritenersi congelato. (Manifesto, 28 gennaio 2005, p. 6, Politica) • Parte il count down per la fine della legislatura. E la voglia della maggioranza di lasciare «un buon ricordo» da spendersi in campagna elettorale. Decreti legge su ... Leggi Tutto

one-off

Neologismi (2008)

one-off loc. s.le f. e agg.le Una tantum; proposto una sola volta. ◆ L’obiettivo del 2004 è sostituire almeno un terzo delle misure «one-off» del bilancio 2003 (1,2 punti di pil) con misure strutturali. [...] . Con molta probabilità resteranno fuori gli statali anche se il costo della misura sarebbe soltanto di 300 milioni. (Roberto Petrini, Repubblica, 15 maggio 2008, p. 2, Politica). Dall’ingl. one-off. Già attestato nella Stampa del 21 marzo 1995, p. 7 ... Leggi Tutto

equilìbrio

Vocabolario on line

equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] varî componenti di un insieme: non c’è e. fra spese ed entrate; ristabilire l’e. nel bilancio d’una politiche del paese, tra le correnti di un partito; perseguire una politica di equilibrio. 5. Nel linguaggio sport.: a. Nell’ippica, l’attitudine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fare squadra

Neologismi (2008)

fare squadra loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del [...] resto, in Italia, per fare cassa, cioè per tappare i buchi di bilancio, ci siamo venduti il vendibile, parchi e opere d’arte compresi v. tr. fare e dal s. f. squadra. Già attestato nella Repubblica del 15 aprile 1988, p. 5, Politica (Giovanni Goria). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
politica di bilancio
politica di bilancio Giuliana De Luca Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) o di sviluppo economico (➔ politiche...
Scuole cattoliche e formazione di base
Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole cattoliche - Le scuole valdesi ▭ Educazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali