• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Zoologia [22]
Medicina [7]
Industria [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Alimentazione [1]
Lingua [1]
Botanica [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]

fùngidi

Vocabolario on line

fungidi fùngidi s. m. pl. [lat. scient. Fungiidae, dal nome del genere Fungia, der. del lat. class. fungus «fungo»]. – Famiglia di antozoi madreporarî che comprende forme per lo più solitarie e di grandi [...] dimensioni; vi appartiene il genere Fungia, diffuso soprattutto sulle scogliere coralline tropicali, il cui polipo, che può raggiungere i 12 e più centimetri di diametro, ha aspetto simile a quello di un fungo. ... Leggi Tutto

żoòide

Vocabolario on line

zooide żoòide s. m. [comp. di zo(o-) e -oide]. – In zoologia, ogni singolo individuo di alcuni animali coloniali (come il polipo degli idroidi e lo zoecio dei briozoi) che si differenzia per una divisione [...] di lavoro, e si allontana dalla forma tipica, secondo la funzione che compie ... Leggi Tutto

perisarco

Vocabolario on line

perisarco s. m. [comp. di peri- e gr. σάρξ σαρκός «carne, polpa»] (pl. -chi). – In zoologia, rivestimento tubulare chitinoso secreto da alcuni celenterati idrozoi coloniali, che può circondare ciascun [...] polipo della colonia e le varie parti che tengono unita la colonia. ... Leggi Tutto

piòvra

Vocabolario on line

piovra piòvra s. f. [dal fr. pieuvre, propr. voce normanna, che risale al lat. poly̆pus «polipo», introdotta nell’uso dai Travailleurs de la mer di V. Hugo, 1866]. – 1. Nome con cui vengono indicati [...] alcuni molluschi cefalopodi (per es., Architeuthis dux) viventi nelle grandi profondità marine, comunem. ritenuti di forme gigantesche, che possono raggiungere i 20 m di lunghezza e il peso di 2 o 3 quintali; ... Leggi Tutto

suòla

Vocabolario on line

suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] fortemente incurvata a volta, che insieme al fettone costituisce la superficie plantare dello zoccolo stesso. b. La base inferiore del polipo degli antozoi. 3. Per analogia, arnese o parte di arnese che è a contatto del terreno, che serve di base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

gonàngio

Vocabolario on line

gonangio gonàngio s. m. [comp. di gon(o)- e -angio (v. angio-)]. – In zoologia, nelle colonie di idrozoi campanulati, l’insieme costituito dal polipo che produce le gemme sessuate e dalla teca che lo [...] riveste ... Leggi Tutto

gonożòo

Vocabolario on line

gonozoo gonożòo s. m. [comp. di gono- e -zoo]. – In zoologia, il polipo dei cormi degli idrozoi e spec. dei sifonofori destinato alla riproduzione sessuale. È detto anche gonozoide. ... Leggi Tutto

celenterati

Vocabolario on line

celenterati s. m. pl. [lat. scient. Coelenterata, propr. «forniti di celenteron»: v. celenteron]. – Tipo di animali inferiori (zoofiti) a simmetria raggiata, il cui corpo ha la forma di un otricolo oblungo [...] (vi appartengono attinie, meduse, coralli, ecc.); molte specie presentano un’alternanza di generazione, con due forme distinte: il polipo, che rappresenta la forma sessile, tipica degli antozoi, e la medusa, i cui individui non sono mai fissi ma ... Leggi Tutto

sèssile

Vocabolario on line

sessile sèssile agg. [dal lat. sessĭlis, der. di sedere «stare seduto»]. – 1. a. In botanica, di organo che s’inserisce direttamente su un altro, senza essere sorretto da una parte ristretta; per es., [...] per mezzo di un peduncolo, come, per es., le vorticelle. 2. In medicina, di formazione sporgente, normale o patologica (polipo, verruca o altro), caratterizzata da una larga base d’impianto su un tessuto o su un organo (contrapp. a peduncolato). ... Leggi Tutto

branca

Vocabolario on line

branca s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire [...] spreg. Mano avida, di persona pronta a ghermire: cadere nelle b. degli avversarî, di un usuraio. c. non com. Tentacolo del polipo: come con tutte le sue b. si attacca il polpo allo scoglio (Segneri). 2. estens. Di alcuni strumenti, ciascuna delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4
Enciclopedia
polipo
Medicina In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale con le medesime caratteristiche delle...
POLIPO
POLIPO . Zoologia. - Polipo si chiama ognuno degl'individui che costituiscono le colonie di Celenterati, specialmente degli ordini Idrozoi e Antozoi. I polipi degl'Idrozoi si chiamano anche idranti. Lo stesso nome si dà anche volgarmente ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali