tubularidi
tubulàridi s. m. pl. [lat. scient. Tubulariidae, dal nome del genere Tubularia, der. del lat. class. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – Famiglia di idrozoi marini, privi della fase medusoide, [...] i cui polipi, solitarî o coloniali, hanno una doppia corona di tentacoli, e sono privi di scheletro calcareo. ...
Leggi Tutto
tubulario-antomeduse
tubulàrio-antomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Tubulario-Anthomedusae, comp. del nome della famiglia Tubulari(idae) (v. tubularidi), del gr. ἄνϑος «fiore» e del lat. scient. medusa [...] «medusa2»]. – In zoologia, denominazione, oggi desueta, di un sottordine di celenterati idrozoi che riuniva le forme con polipi privi di scheletro esterno di rivestimento (idroteca). ...
Leggi Tutto
rettale
agg. [der. di retto3]. – In anatomia e in patologia, relativo al retto, che ha sede nel retto, che interessa il retto: mucosa r.; parete r.; ampolla r.; spasmo r., prolasso r.; esplorazione r., [...] di apprezzare la pervietà e la morfologia del canale rettale, di evidenziare eventuali formazioni patologiche (noduli emorroidarî interni, polipi, tumori, ecc.) e, nell’uomo, per lo studio clinico della prostata. In zoologia: ghiandole o papille r ...
Leggi Tutto
alcionidi
alciònidi s. m. pl. [lat. scient. Alcyoniidae, dal nome del genere Alcyonium «alcionio2»]. – In zoologia, famiglia di antozoi dell’ordine alcionarî, che comprende specie con polipi isolati [...] e altre con cormi in cui la massa del cenenchima ha consistenza coriacea ...
Leggi Tutto
obelia
obèlia s. f. [lat. scient. Obelia, der. del gr. ὀβελός «spiedo»]. – Genere di celenterati idrozoi a cui appartiene la specie Obelia geniculata, comune nel Mediterraneo, che forma colonie di polipi [...] i quali aderiscono a oggetti sommersi o anche ad alghe; le meduse, natanti, hanno un diametro di circa 4 mm ...
Leggi Tutto
ottocoralli
(o octocoralli) s. m. pl. [lat. scient. Octocorallia, comp. di octo- e del lat. class. corallium «corallo»]. – Sottoclasse di celenterati antozoi che comprende specie tutte coloniali, i cui [...] polipi, a differenza di quelli degli esacoralli, hanno sempre otto tentacoli pinnati e uno scheletro interno formato da spicole calcaree o cornee immerse nella mesoglea; sono importanti componenti delle barriere e scogliere coralline e vi appartiene, ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] , detto di organi o formazioni tubolari o peduncolate, o con un segmento ristretto (colecisti, milza, omento, intestino; cisti ovariche, polipi), che si manifesta solitamente con una crisi dolorosa improvvisa, dovuta, in tutto o in parte, al disturbo ...
Leggi Tutto
poliposipolipòṡi s. f. [der. di polipo (nel sign. 3), col suff. medico -osi]. – In medicina, presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa (p. intestinale, p. diffusa del colon, del [...] retto), spesso associata a malformazioni o a pigmentazioni cutanee o a tumori in altri distretti ...
Leggi Tutto
poliposopolipóso agg. [der. di polipo (nel sign. 3)]. – In medicina, che è simile a un polipo o è caratterizzato dalla presenza di polipi: aspetto p.; sindrome poliposa. ...
Leggi Tutto
rinosporidiosi
rinosporidiòṡi s. f. [der. del nome del genere Rhinosporidium (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – In medicina, micosi provocata da un fungo, Rhinosporidium seeberi, che può colpire [...] anche alcuni animali domestici, caratterizzata dalla formazione di polipi di colore rosso lampone, facilmente sanguinolenti, sulle mucose (soprattutto su quelle nasali) o, più di rado, sulla cute. ...
Leggi Tutto
poliposi
Presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa, solitamente dell’apparato gastroenterico.
Poliposi adenomatosa familiare
Si sviluppa da mutazioni embrionale di un gene (APC del cromosoma 5q) e si trasmette con eredità...
Negli Idrozoi ciascuno dei polipi destinati alla riproduzione sessuata senza trasformarsi in meduse; si trovano soprattutto nei Sifonofori. Alcuni autori chiamano g. le meduse e sporosacchi o gemme medusoidi i polipi suddetti.