strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] in fisica, di organismi, organi, tessuti in biologia; gene s., in genetica, quello che determina la sequenza di aminoacidi in un polipeptide, e che non ha una funzione regolatrice su altri geni (si contrappone a gene regolatore: v. regolatore, n. 3 a ...
Leggi Tutto
tossormone
tossormóne s. m. [comp. di toss- e ormone]. – Nome dato da alcuni studiosi a un polipeptide tossico presente nei tessuti tumorali e nei liquidi organici di portatori di tumori, che sarebbe [...] responsabile della cachessia neoplastica ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore [...] che regola la secrezione di insulina e glucagone e inibisce alcuni processi digestivi), e un quarto ormone, il polipeptide pancreatico (probabilmente in grado di inibire l’attività secretoria del pancreas esocrino). Il succo pancreatico secreto dalla ...
Leggi Tutto
callicreina
s. f. [dall’ingl. kallikrein, der. del gr. καλλίκρεας «pancreas»]. – In biochimica, polipeptide ad azione enzimatica ipotensiva presente nel sangue, in altri liquidi biologici e in alcuni [...] tessuti (soprattutto del pancreas), che agisce sulle α-globuline liberando chinine ...
Leggi Tutto
callidina
s. f. [dall’ingl. kallidin, tratto da kalli(krein) «callicreina», con inserzione di -d- e col suff. -in «-ina»]. – In biochimica, polipeptide ad azione ipotensiva e stimolatrice della muscolatura [...] liscia, che si forma, per intervento della callicreina, da particolari α-globuline; è, insieme con la bradichinina, una delle due chinine presenti nel plasma sanguigno (v. chinina2) ...
Leggi Tutto
urocromo
urocròmo s. m. [comp. di uro-2 e -cromo]. – Composto organico, polipeptide di struttura non ben definita, pigmento idrosolubile presente nell’urina, alla quale, insieme con altri pigmenti, conferisce [...] la colorazione gialla ...
Leggi Tutto
tetrapeptide
s. m. [comp. di tetra- e peptide]. – In chimica organica, polipeptide la cui molecola è costituita da quattro residui di aminoacidi. ...
Leggi Tutto
nonapeptide
s. m. [comp. di nono e peptide]. – In chimica organica, polipeptide costituito da nove aminoacidi (è tale, per es., l’ossitocina). ...
Leggi Tutto
PP-oma
〈pi-ppi-òma〉 s. m. [comp. di PP nel sign. 2 e del suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, varietà di insuloma caratterizzato dalla secrezione di elevata quantità di polipeptide pancreatico. ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina o molecola proteica derivante dalla degradazione parziale delle proteine stesse. I p. si distinguono dagli oligopeptidi poiché contengono un numero minimo di 40 residui amminoacidici legati linearmente fra loro da legami...
polipeptide
polipeptide [Comp. di poli- e peptide] [BFS] Molecola costituita da una sequenza lineare di amminoacidi (da una decina a un numero molto grande) uniti tra loro da legami peptidici: v. polipeptidi.