cica2
cica2 (o cìcade) s. f. [lat. scient. Cycas, dal gr. κύκας, erronea lettura di κόικας, accus. pl. di κόιξ «palma dum»]. – Genere di piante gimnosperme della famiglia cicadacee, con una quindicina [...] di specie delle regioni tropicali e subtropicali, dal Madagascar alla Polinesia, dal Giappone all’Australia: sono piante simili alle palme, con alcune specie coltivate anche in Italia per ornamento. ...
Leggi Tutto
kava
(o kawa; anche kava-kava o kawa-kawa) s. f. [dal maori kawa, propr. «amaro»]. – Albero della famiglia piperacee (Piper methysticum), diffuso nella Polinesia, Hawaii, ecc. Più comunem. è così chiamata [...] la sua radice, che contiene principî resinosi ad azione balsamica e anticatarrale nelle infiammazioni delle vie genito
-urinarie. Dalla radice fresca dell’albero, masticata o frantumata nell’acqua, si ...
Leggi Tutto
isolitudine
s. f. Condizione esistenziale di appartenenza e di isolamento propria di chi è nato in un’isola. ◆ Sulla difficoltà di essere siciliani, donde la sicilitudine, la isolitudine, la insularità [...] a uno dei misteri che angosciano i siciliani: cos’è l’«isolitudine»? Per capirlo fino in fondo, andarono in Polinesia. Da dove mandarono una cartolina: «Baci. Bora-Bora beddissima è». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 10 settembre 2006 ...
Leggi Tutto
piroga
piròga s. f. [dal fr. pirogue, che è dallo spagn. piragua, voce di origine caribica]. – Imbarcazione a remi di tipo primitivo, originaria delle Antille ma poi diffusa anche tra altre popolazioni [...] di alberi, e manovrata in genere con una pagaia (talvolta dotata anche di una piccola vela); p. doppia, caratteristica della Polinesia, ottenuta dall’unione di due piroghe mediante assi trasversali legate ai bordi; p. a uno, a due bilancieri, con uno ...
Leggi Tutto
austroasiatico
austroaṡiàtico (o austraṡiàtico) agg. [dal ted. austro-asiatisch «asiatico meridionale»] (pl. m. -ci). – Gruppo linguistico avente posizione intermedia fra le lingue dell’Asia centrale [...] e quelle dell’Indonesia e Polinesia. ...
Leggi Tutto
austronesiano
austroneṡiano (non com. austronèṡico) agg. e s. m. [comp di austro-1, gr. νῆσος «isola» e -iano]. – 1. Denominazione usata talvolta per indicare complessivamente le popolazioni della Melanesia, [...] Micronesia e Polinesia. 2. Lingue a., o austronesiano s. m., gruppo linguistico, sinon. di maleopolinesiaco. ...
Leggi Tutto
afzelia
afżèlia s. f. [lat. scient. Afzelia, dal nome del botanico e zoologo sved. A. Afzelius (1750-1837)]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee, con 10 specie dell’Asia e Africa tropicali; una [...] sua specie, Afzelia bijuga, della Polinesia, fornisce un pregiato legno per mobili. ...
Leggi Tutto
pareo
parèo s. m. [da una voce polinesiana, attraverso il fr. paréo], invar. (pl. pop. parèi). – Indumento (maschile o femminile) tipico della Polinesia e di altre isole del Pacifico, consistente in [...] un rettangolo di stoffa di cotone, stampato a motivi vivaci, che si avvolge intorno al corpo; è entrato anche nella moda femminile estiva occidentale come copricostume ...
Leggi Tutto
fasianidi
faṡiànidi s. m. pl. [lat. scient. Phasianidae, dal nome del genere Phasianus, e questo dal lat. phasianus, gr. ϕασιανός (v. fagiano)]. – Famiglia di uccelli che comprende i più noti gallinacei [...] da cui derivano le forme domestiche diffuse oggi in tutte le regioni temperate e tropicali del mondo, ad eccezione della Polinesia: hanno dimensioni medie o grandi, tarsi spesso alti, quasi sempre nudi e provvisti di sprone; testa piccola con becco ...
Leggi Tutto
ravanare
v. tr. Negli usi colloquiali, rovistare, rimestare creando disordine; usato anche in senso fig. ♦ Tra tutti i Bunnymen ci sembrano i più bravi e giustamente i più rinomati. I più svelti a ravanare [...] queste cronachette, di doverle dire, dopo un mese di assenza da casa, della mia inaspettata prigione sine die in Polinesia. Domande cassate dal, diciamo, “controllo politico” della Rai: “Siamo un servizio pubblico, qui la gente muore non ci possiamo ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella P. gli arcipelaghi...
POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française)
Giuseppe GENTILLI
Francesco CATALUCCIO
Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) comprendenti: le isole della Società (formate...